Primulaceae
Androsace vesulensis Dentant, Lavergne, F.C.Boucher & S.Ibanez
Riferimenti bibliografici:
Sci. Rep. 11(11128): 7, figs. 1-2 (2021)
Nota Checklist: Boucher FC, Dentant C, Ibanez S, Capblancq T, Boleda M, Boulangeat L, Smyčka J, Roquet C, Lavergne S (2021) Discovery of cryptic plant diversity on the rooftops of the Alps. Scientific Reports 11: 11128. https://doi.org/10.1038/s41598-021-90612-w
Entità presente secondo
Boucher F.C. & al. (2021) Discovery of cryptic plant diversity on the rooftops of the Alps. Scientific Reports 11: 11128. https://doi.org/10.1038/s41598-021-90612-
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Androsace vesulensis Dentant, Lavergne, F.C.Boucher & S.Ibanez
NOMI ITALIANI
Androsace del Monviso
ETIMOLOGIA
Androsace: [Primulaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, organo maschile e da σάκος sácos scudo: perché ritenuta pianta medicinale oppure, secondo Amanda Neill e A. Coombes, dal nome di una pianta citata da Dioscoride e riutilizzato da Linneo con riferimento alla forma delle antere
vesulensis: (Androsace) dal latino vesulus (Mons Vesulus), del Monte Viso (o Monviso) nelle Alpi Cozie, località dell’olotipo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Ericales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Primulaceae' Batsch ex Borkh.
Tribù
Genere
Androsace L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ericanae Takht.
Ordine Ericales Bercht. & J. Presl
Sottordine Primulineae Burnett
Famiglia Primulaceae Batsch ex Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ericales Bercht. & J. Presl
Famiglia Primulaceae Batsch ex Borkh.