Asteraceae
Hieracium leucophaeum Gren. & Godr. subsp. bernense (Christener) Zahn
Riferimenti bibliografici:
Fl. Schweiz, ed. 2, 2: 309 (1905)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Selvaggi A. & al. (2021) Note floristiche piemontesi n. 1014–1081. Rivista piemontese di Storia naturale 42: 179–210
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium bernense Christener
Riferimenti bibliografici: Mitth. Naturf. Ges. Bern 1860: 90 (1860)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium leucophaeum Gren. & Godr. subsp. bernense (Christener) Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere bernese
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
leucophaeum: dal greco λευκός leucós bianco e da φαιός phaiós oscuro, bruno:(Abutilon, Acosta, Antennaria, Aristida, Astragalus, Centaurea, Dianthus, Digitaria, Hieracium, Lactuca, Lotus, Orchis, Sonchus, Valeriana) di colore grigiastro
bernense: da Berna (Bern in tedesco, Berne in francese), città e cantone svizzeri:(Alchemilla splendes f./ Alchemilla splendens var., Barbula rigida var., Draba, Hieracium/ Hieracium/ leucaphaeum, Salix) specie originarie di località nei dintorni di Berna
(Arenaria ciliata subsp., Bryum) pianta e muschio originari delle Alpi dell'Oberland bernese
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl