Ephedraceae
Ephedra strongylensis Brullo, C.Brullo, Cambria, Ilardi, Siracusa, Miniss. & Giusso
Riferimenti bibliografici:
Phytotaxa 576(3): 251 (2022)
Nota Checklist: Brullo S, Brullo C, Cambria S, Ilardi V, Siracusa G, Minissale P, Giusso del Galdo G (2022a) Ephedra strongylensis (Ephedraceae), a new species from Aeolian islands (Sicily). Phytotaxa 576(3): 250–264. Taxon di dubbio valore tassonomico.
Entità presente secondo
Brullo S. & al. (2022) Ephedra strongylensis (Ephedraceae), a new species from Aeolian islands (Sicily). Phytotaxa 576(3): 250–264. https://doi.org/10.11646/Phytotaxa576.3.
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ephedra strongylensis Brullo, C.Brullo, Cambria, Ilardi, Siracusa, Miniss. & Giusso
NOMI ITALIANI
Efedra di Stromboli
ETIMOLOGIA
Ephedra: [Ephedraceae] dal greco ἐφέδρα ephedra equiseto, citato da Plinio (derivato da ἐπί epi sopra e da ἕδρα hedra sedile, per la posizione dei falsi frutti): per l'aspetto equisetiforme della pianta
strongylensis: (Ephedra, Rhynchostegium/ Barbella) dell’isola di Stromboli, dall’antico nome greco Στρογγύλη Strongýlē, a sua volta dal greco strongýlos στρογγύλος rotondo, per la forma dell’isola e del cratere vulcanico visti da lontano
TASSONOMIA FILOGENETICA
Pinophyta
Pinidae
Ordine
Gnetales Luersson
Famiglia
Ephedraceae' Dumortier
Tribù
Ephedreae
Genere
Ephedra L.
Genere non appartenente alle Magnoliophyta, quindi non incluso in Reveal J.L. (2011)
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Gnetales Blume
Famiglia Ephedraceae Dumortier