Asteraceae
Pilosella glomerata (Froel.) Fr.
Riferimenti bibliografici:
Exsicc. (Hierac. Eur. Exs.) 1862: n.° 34 (1862)
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 219–296. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320126
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium glomeratum Froel.
Riferimenti bibliografici: Prodr. 7: 207 (1838)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Pilosella glomerata (Froel.) Fr.
NOMI ITALIANI
Pelosella agglomerata
ETIMOLOGIA
Pilosella: [Asteraceae] diminutivo di pilosa pelosa: pelosetta, per le foglie basali con caratteristici radi peli allungati
glomerata: (Campanula, Cerastium, Cyperus, Dactylis, Juncus, Minuartia, Rumex, Trifolium, Achillea, Andropogon, Artemisia, Asperula, Avena, Briza, Carex, Eragrostis, Euphorbia, Helianthemum, Hieracium) da glŏmĕro avvolgere, raggomitolare, addensare, raggruppare: con parti riunite a mazzo all'apice (ad es. fiori raggruppati in un’infiorescenza)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Pilosella Vaill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl