Riferimenti bibliografici:
Fl. URSS 11: 254, 391 (1945)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Trifolium apertum Bobrov
ETIMOLOGIA
Trifolium: [Fabaceae] dal prefisso tri- tre e da fólium foglia: per le foglie composte da tre foglioline
apertum: (Alchemilla, Aspidium, Asplenium, Astragalus, Bellevalia, Carex, Castalia, Centaurium, Cerinthe, Ceropegia, Colutea, Crataegus, Dryopteris, Erica, Ficaria, Ficus, Gentiana, Helianthemum, Heliotropium, Hordeum, Iberis, Lupinus, Ornithogalum, Poa, Potentilla, Ranunculus, Stachys, Stipa, Trifolium) da aperio aprire, allargare: aperto, allargato con riferimento ai fiori, alle infiorescenze, al portamento
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.