Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Endemica italiana
Morisia monanthos (Viv.) Asch.

Riferimenti bibliografici:
Fl. Sard. Compend. 173 (1884)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Sisymbrium monanthos Viv.
Riferimenti bibliografici: Fl. Libyc. Spec.: 68 (1824)

ALTRI SINONIMI
Morisia hypogaea Gay

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Morisia monanthos (Viv.) Asch.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Vol. 2 pg. 1037 key 4-672

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
pg. 131 riga 30

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Morisia monanthos (Viv.) Asch.
Vol. 1 pg. 481

NOMI ITALIANI
Morisia


ETIMOLOGIA
Morisia: [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
monanthos: (Morisia, Vicia, Allium, Amarella, Amaryllis, Anthemis, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Campanula, Crataegus, Draba, Epidendrum, Gentiana, Geranium, Medicago, Plantago, Silene, Stellaria, Trifolium) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
 
Genere
Morisia Ortega

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sar(-Cor) - Endemica della Sardegna o sardo-corsa

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità commestibile
Entità commestibile


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è una siliquetta irsuta formata da due articoli subsferici sovrapposti, quello inferiore più grande e polispermo, quello superiore mono o bispermo, con un breve becco ricurvo. Semi di circa 1 mm rotondeggianti, appiattiti, di colore bruno-ocraceo.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie riunite in una densa rosetta basale di 5-10 cm di diametro, pennatosette, con lobi triangolari, da erbacee a carnosette.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Morisia monanthos (Viv.) Asch. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5194
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Morisia monanthos (Viv.) Asch. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5194