Asparagaceae
Muscari comosum (L.) Mill.
Riferimenti bibliografici:
Gard. Dict., ed. 8. n. 2 (1768)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hyacinthus comosus L.,
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 318 (1753)
ALTRI SINONIMI
Bellevalia holzmanni Heldr.
Leopoldia anguliflora Lojac.
Leopoldia bonanniana Lojac.
Leopoldia calandriniana Parl.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Muscari cupanianum Gerbino & Taranto
Muscari pyramidale Tausch
Muscari segusianum E.P. Perrier & Songeon
Hyacinthus comosum L.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Muscari comosum (L.) Mill.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Muscari comosum (L.) Mill.
Vol. 1 pg. 211 key 4-292
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Muscari comosum (L.) Mill.
pg. 131 riga 43
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Vol. 3 pg. 378
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Muscari comosum (L.) Mill.
Vol. 2 pg. 1052
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Muscari comosum Mill.
Vol. 1 pg. 263
Muscari comosum Mill. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 263
Muscari comosum Mill. β pyramidale Tausch
Vol. 1 pg. 263
Muscari maritimum Desf. α Cupanianum Gerb. et Tar.
Vol. 1 pg. 263
NOMI ITALIANI
Giacinto dal pennacchio, Muscari chiomato, Cipollaccio, Lampagione, Lampascione
ETIMOLOGIA
Muscari: [Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583
comosum: (Ananas, Chlorophytum, Hippocrepis, Lobelia, Muscari/ Leopoldia, Ornithogalum, Pedicularis, Phyteuma/ Physoplexis, Polygala - Clavaria, Parmelia, Pholiota, Usnea, Hypoxylon, Agaricus)da cóma chioma: munito di chioma, chiomato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Asparagaceae' Juss.
Tribù
Genere
Muscari Mill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Hyacinthineae Link
Famiglia Hyacinthaceae Batsch ex Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Asparagaceae Juss.