Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Allium narcissiflorum Vill.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Allium narcissiflorum Vill.
Vol. 1 pg. 242 Key 4-300
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Allium narcissiflorum Vill.
pg. 50 riga 16
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Allium narcissiflorum Vill.
Vol. 3 pg. 389
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Allium narcissiflorum Vill.
Vol. 2 pg. 1058
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Allium narcissiflorum Vill.
Vol. 1 pg. 271
Allium narcissiflorum Vill. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 271
ETIMOLOGIA
Allium: [
Alliaceae] da
allium/alium aglio, citato da Plauto, Plinio e da altri (di origine incerta, probabilmente dal greco
ἄγλῑς áglis capo d'aglio; lo Webster Dictionary, basandosi sull'origine asiatica, propone un possibile collegamento con il sanscrito
āluka radice edule di
Amorphophallus campanulatus; per A. Gentil deriverebbe dal celtico
all caldo, bruciante, per il caratteristico sapore)
narcissiflorum: (
Allium, Anemonastrum, Anemone, Azalea, Iris, Pulsatilla, Rhododendron) da
Narcissus (vedi) narciso e da
flos floris fiore: con fiori simili a quelli del narciso
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Hyacinthineae Link
Famiglia Alliaceae Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Amaryllidaceae J. St.-Hil.