Onagraceae
Oenothera stucchii Soldano
Riferimenti bibliografici:
Atti Ist. Bot. Univ. Pavia, Ser. 6, 13: 151 (1978-1979) (1980)
Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Oenothera elata auct., non Kunth
Oenothera renneri auct., non H. Scholz
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Oenothera stucchii Soldano
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Oenothera stucchii Soldano
Vol. 2 pg. 856 Key 4-634
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Oenothera stucchii Soldano
pg. 134 riga 16
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Oenothera stucchii Soldano
Vol. 2 pg. 152
NOMI ITALIANI
Enagra di Stucchi
ETIMOLOGIA
Oenothera: [Onagraceae] dal greco οἶνος óinos vino e da θήρ thér selvatico: perché se ne ricercava la radice per insaporire il vino
stucchii: (Oenothera) specie dedicata a Carlo Stucchi (1894-1975), medico condotto a Cuggiono (MI) e ottimo florista, profondo conoscitore della flora milanese autoctona ed esotica
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Myrtales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Onagraceae' Juss.
Tribù
Oenothereae
Genere
Oenothera L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Onagrineae Rchb.
Famiglia Onagraceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Myrtales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Onagraceae Juss.