Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 15 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Boraginaceae
Onosma echioides (L.) L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi & N.G.Passal.

Riferimenti bibliografici:
Bot. J. Linn. Soc. 157(4): 772 (2008)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 4 sottospecie di Onosma echioides (L.) L.

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Onosma dalmatica Scheele
Riferimenti bibliografici: Flora 26: 560 (1843)

ALTRI SINONIMI
Onosma echioides L. var. veronensis Lacaita
Onosma javorkae Simonk.
Onosma aucheriana A.DC. subsp. javorkae (Simonk.) Hayek
Onosma aucheriana A.DC. subvar. dalmatica (Scheele) Hayek
Onosma dalmatica Scheele var. densiflora (Borbás) Soó
Onosma echioides (L.) L. var. dalmatica (Scheele) Lacaita
Onosma taurica Pall. ex Willd. subsp. dalmatica (Scheele) Braun-Blanq.
Onosma aucheriana A.DC. fo. densiflora (Borbás) Hayek
Onosma aucheriana A.DC. fo. linearis (Borbás) Hayek
Onosma echioides (L.) L. var. densiflora Borbás
Onosma echioides (L.) L. var. linearis Borbás
Onosma tenuifolia Tausch 

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Onosma echioides (L.) L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi & N.G.Passal.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Onosma echioides L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi et N.G. Passal.
Vol. 3 pg. 148

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Onosma dalmatica Scheele
pg. 135 riga 26

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Onosma echioides L.
Vol. 2 pg. 401

NOMI ITALIANI
Viperina dalmata


ETIMOLOGIA
Onosma: [Boraginacee] pianta citata da Plinio come ononis riprendendolo da ὄνοσμα onosma/ ὄνωνις ononis, nome greco di una boraginacea in Dioscoride e Teofrasto, probabilmente un'Anchusa; il nome deriverebbe da ὄνος onos asino e da ὀσμή osmé odore, cioè pianta che ha odore di asino oppure il cui odore piace agli asini; se è vero che gli asini mangiano queste piante spinose, la seconda ipotesi potrebbe essere quella corretta
echioides: (Ageratum, Crepis, Erigeron, Helminthotheca, Hieracium, Pilosella, Cerinthe, Onosma, Micromeria, Astragalus, Plantago, Limonium, Statice)da Echium (vedi) erba viperina e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile all'erba viperina
dalmatica: (Agrostis, Allium, Artemisia, Campanula, Cardamine, Centaurea, Festuca, Linaria, Plantago, Silene, Tamarix, Vicia) della Dalmazia, regione storico-geografica della costa orientale del Mar Adriatico


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl 
Famiglia
Boraginaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Onosma L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lamianae Takht.
Ordine                Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Boraginineae Engl.
Famiglia             Boraginaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Boraginaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Illirica - Entità dell'Illiria (parte occidentale della pen. balcanica).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Onosma echioides (L.) L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi & N.G.Passal. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5423&nnn=Onosma+echioides+%28L.%29+L.+subsp.+dalmatica+%28Scheele%29+Peruzzi+
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Onosma echioides (L.) L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi & N.G.Passal. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 15/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=5423&nnn=Onosma+echioides+%28L.%29+L.+subsp.+dalmatica+%28Scheele%29+Peruzzi+