Orchidaceae
Ophrys holosericea (Burnm.f.) Greuter
Riferimenti bibliografici:
Boissiera 13: 185 (1967)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Ophrys annae Devillers-Tersch.
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench subsp. lorenae E. De Martino & Centur.
Ophrys holoserica (Burm. f.) Greuter
Arachnites fuciflora F.W. Schmidt
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench
Ophrys brachyotes Rchb.
Orchis fuciflora Crantz
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ophrys holosericea (Burnm.f.) Greuter
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Ophrys holosericea (Burm. fil.) Greuter
Vol. 1 pg. 365 key 4-319
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench
pg. 135 riga 51
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Ophrys fuciflora (Crantz) Moench
Vol. 3 pg. 707
NOMI ITALIANI
Ofride dei Fuchi, Ofride sericea
ETIMOLOGIA
Ophrys: [Orchidaceae] dal greco ὀφρύς ophrýs ciglia, sopracciglia, ma non risulta chiaro a quale carattere delle Ophrys vada riferito questo epiteto e neppure se il riferimento riguarda il genere Ophrys come attualmente inteso
holosericea: (Ophrys, Scabiosa, Abutilon, Acacia, Acetosella, Achillea, Artemisia, Convolvulus, Conyza, Epilobium, Hieracium, Melastoma, Oenothera, Portulaca, Potentilla, Salix, Scutellaria) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da σηρῖκός serikós di seta: completamente sericeo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
Ophrydeae
Genere
Ophrys L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Orchidales Raf.
Famiglia Orchidaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Orchidaceae Juss.