Amaryllidaceae
Allium sphaerocephalon L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 297 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Allium parviflorum L.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Allium sphaerocephalon L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Allium sphaerocephalon L.
Vol. 1 pg. 266 Key 4-301
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Allium sphaerocephalon L.
pg. 50 riga 39
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Allium sphaerocephalon L.
Vol. 3 pg. 382
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Allium sphaerocephalon L.
Vol. 2 pg. 1070
NOMI ITALIANI
Aglio delle bisce, Aglio a testa sferica
ETIMOLOGIA
Allium: [Alliaceae] da allium/alium aglio, citato da Plauto, Plinio e da altri (di origine incerta, probabilmente dal greco ἄγλῑς áglis capo d'aglio; lo Webster Dictionary, basandosi sull'origine asiatica, propone un possibile collegamento con il sanscrito āluka radice edule di Amorphophallus campanulatus; per A. Gentil deriverebbe dal celtico all caldo, bruciante, per il caratteristico sapore)
sphaerocephalon: (Allium, Centaurea, Echinops, Eriogonum, Gypsophila, Hieracium, Pilosella, Poligala, Scilla, Scirpus, Sesleriella, Trifolium) dal greco σφαῖρα sphaíra sfera e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità: con capolini sferici
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Amaryllidaceae' J.St.-Hil.
Tribù
Allieae
Genere
Allium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Hyacinthineae Link
Famiglia Alliaceae Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Amaryllidaceae J. St.-Hil.