Orchidaceae
Orchis simia Lam.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Franç. (Lamarck) 3: 507 (1779)
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editore
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Orchis tephrosanthos Vill.
Orchis macra Lindl.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Orchis simia Lam.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Orchis simia Lam.
pg. 137 riga 9
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Orchis simia Lam.
Vol. 3 pg. 718
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Orchis simia Lam.
Vol. 2 pg. 1128
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Orchis Simia Lam.
Vol. 1 pg. 322
Orchis Simia α typica Fiori
Vol. 1 pg. 322
NOMI ITALIANI
Orchide omiciattolo, Orchidea scimmia
ETIMOLOGIA
Orchis: [Orchidaceae] dal greco ὄρχις órchis testicolo: per la caratteristica forma dei rizotuberi
simia: (Dracula, Masdevallia, Orchis) da simia scimmia, bertuccia: per la forma del fiore, che ricorda una scimmietta
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
Genere
Orchis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Orchidales Raf.
Famiglia Orchidaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Orchidaceae Juss.