Poaceae
Oryza sativa L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 333 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Oryza sativa L. subsp. sativa
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Oryza sativa L.
Vol. 1 pg. 750 key 4-406
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Oryza sativa L.
pg. 138 riga 25
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Oryza sativa L.
Vol. 3 pg. 604
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Oryza sativa L.
Vol. 1 pg. 81
ETIMOLOGIA
Oryza: [Poaceae] da ὄρυζα óryza nome greco del riso
sativa: (Allium, Avena, Camelina, Cannabis, Castanea, Coriandrum, Crocus, Dipsacus, Eruca, Lactuca, Lathyrus, Lepidium, Madia, Medicago, Oryza, Pastinaca, Pisum, Raphanus, Vicia – Cochliobolus, Ophiobolus, Sclerotina, Septoria) da satum (participio passato di sero seminare, piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta, coltivato, domestico
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Oryzeae
Genere
Oryza L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart