Papaveraceae
Papaver pinnatifidum Moris
Riferimenti bibliografici:
Fl. Sardoa 1: 74 (1837)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Papaver simoni Foucault
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Papaver pinnatifidum Moris
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Papaver pinnatifidum Moris
Vol. 1 pg. 886 Key 4-434
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Papaver pinnatifidum Moris
pg. 139 riga 30
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Papaver pinnatifidum Moris
Vol. 1 pg. 355
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Papaver Rhoeas L. ε pinnatifidum Moris
Vol. 1 pg. 641
NOMI ITALIANI
Papavero pennatifido
ETIMOLOGIA
Papaver: [Papaveraceae] affine all'arabo papámbele e al sanscrito papavara succo pernicioso; secondo alcuni, di derivazione celtica, collegato all'uso di mettere i semi nella pappa (papa) dei bambini per farli dormire
pinnatifidum: (Andryala, Arabis, Argyranthemum, Cineraria, Coronopus, Epipremnum, Eranthis, Glandularia, Hieracium, Hypochaeris, Murbeckiella, Papaver, Sonchus, Sorbus ×, ) da pinna penna e da findo fendere: con foglie divise come una penna
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Papaveraceae' Juss.
Tribù
Papavereae
Genere
Papaver L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Ranunculanae Takht. ex Reveal
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Papaverineae Thorne & Reveal
Famiglia Papaveraceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Ranunculales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Papaveraceae Juss.