Oleaceae
Phillyrea angustifolia L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 7 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Phillyrea angustifolia L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Phillyrea angustifolia L.
Vol. 3 pg. 203 Key 4-725
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Phillyrea angustifolia L.
pg. 142 riga 1
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Phillyrea angustifolia L.
Vol. 2 pg. 325
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Phillyrea angustifolia L.
Vol. 2 pg. 184
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Phillyrea angustifolia L.
Vol. 2 pg. 239
NOMI ITALIANI
Ilatro sottile, Fillirea a foglie strette, Fillirea angustifoglia, Lilatro sottile, Filaria sottile
ETIMOLOGIA
Phillyrea: [Oleaceae] dal greco φῐλΰρα philýra, nome usato da Dioscoride per designare il tiglio e successivamente da Teofrasto riferito a una specie del genere Phillyrea
angustifolia: da angustus angusto, stretto e da folium foglia, lamella:(Abronia, Aconitum, Agave, Aloe, Chamaenerion, Crocus, Crucianella, Dioon, Echium, Elaeagnus, Elaeocarpus, Eriophorum, Forestiera, Fraxinus, Galanthus, Galeopsis, Gentiana, Lupinus, Phillyrea, Physostegia, Pyrus, Rhinanthus, Typha, Zamia) con foglie (o foglioline) strette o di piccole dimesioni
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Oleaceae' Hoffmanns. & Link
Tribù
Genere
Phillyrea L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Oleineae J. Presl
Famiglia Oleaceae Hoffmanns. & Link
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Oleaceae Hoffmanns. & Link