Brassicaceae
Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr.
Riferimenti bibliografici:
Brev. Pl. Nov. 2: 6 (1868)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Cecchi L. & Selvi F. (2013) Notulae: 2024-2026. Informatore Botanico Italiano 45: 308
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Alyssum bertolonii Desv.
Riferimenti bibliografici: J. Bot. Agric. 3: 172 & 185 (1814)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Alyssum bertolonii Desv.
Vol. 2 pg. 956 Key 4-660
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Alyssum bertolonii Desv. subsp. bertolonii
pg. 51 riga 13
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Alyssum bertolonii Desv.
Vol. 1 pg. 428
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Alyssum argenteum All. β Bertolonii Desv.
Vol. 1 pg. 605
NOMI ITALIANI
Alisso di Bertoloni
ETIMOLOGIA
Odontarrhena: [Brassicaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da ἄρῥην arrhén forte, virile, maschio: riferimento allo stame che in questo genere è caratterizzato sul filamento da un dente, un'appendice appuntita
bertolonii: (Adyseton, Allium/ Allium ampelopeasum var., Alyssum, Aquilegia/ Aquilegia pyrenaica subsp./ Aquilegia pyrenaica var., Arachnites/ Ophrys/ Ophrys insectifera subsp., Arenaria, Asplenium, Carex/ Vignea, Carex pilulifera var., Centaurea/ Centaurea aplolepa subsp./ Centaurea paniculata subsp., Cirsium, Cirsium spinosissimum subsp./ Cnicus, Colchicum/ Colchicum cupanii var./ Colchicun montanum subsp./ Colchicum montanum var., Cracca, Datura, Dianthus, Draba, Feuilleea/ Pithecellobium, Hermione/ Narcissus/ Narcissus tazetta subsp., Indigofera, Oenothera, Ornithogalum, Phleum/ Phleum pratense subsp./ Phleum pratense var., Polygonum, Quercus, Ranunculus, Rubus ×, Salvia/ Salvia pratensis subsp., Saxifraga ×, Scilla, Scleria, Smilacina, Trisetum, Viola) specie dedicate al medico, naturalista e botanico italiano Antonio Bertoloni (1775-1869), professore di Botanica all’Università di Bologna e Prefetto dell’Orto Botanico, autore di una Flora Italica in 10 volumi, opera fondamentale per la botanica italiana, in cui la descrizione delle specie è accompagnata dalla loro distribuzione geografica, grazie alla collaborazione di botanici sparsi per la penisola e le isole (inclusi territori limitrofi all’attuale Stato italiano)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Genere
Odontarrhena C.A. Mey.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett