Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 marzo 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Endemica italiana
Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr.

Riferimenti bibliografici:
Brev. Pl. Nov. 2: 6 (1868)


Entità presente secondo
Cecchi L. & Selvi F. (2013) Notulae: 2024-2026. Informatore Botanico Italiano 45: 308

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Alyssum bertolonii Desv.
Riferimenti bibliografici: J. Bot. Agric. 3: 172 & 185 (1814)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Alyssum bertolonii Desv.
Vol. 2 pg. 956 Key 4-660

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Alyssum bertolonii Desv. subsp. bertolonii
pg. 51 riga 13

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Alyssum bertolonii Desv.
Vol. 1 pg. 428

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Alyssum argenteum All. β Bertolonii Desv.
Vol. 1 pg. 605

NOMI ITALIANI
Alisso di Bertoloni


ETIMOLOGIA
Odontarrhena: [Brassicaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da ἄρῥην arrhén forte, virile, maschio: riferimento allo stame che in questo genere è caratterizzato sul filamento da un dente, un'appendice appuntita
bertolonii: (Adyseton, Allium/ Allium ampelopeasum var., Alyssum, Aquilegia/ Aquilegia pyrenaica subsp./ Aquilegia pyrenaica var., Arachnites/ Ophrys/ Ophrys insectifera subsp., Arenaria, Asplenium, Carex/ Vignea, Carex pilulifera var., Centaurea/ Centaurea aplolepa subsp./ Centaurea paniculata subsp., Cirsium, Cirsium spinosissimum subsp./ Cnicus, Colchicum/ Colchicum cupanii var./ Colchicun montanum subsp./ Colchicum montanum var., Cracca, Datura, Dianthus, Draba, Feuilleea/ Pithecellobium, Hermione/ Narcissus/ Narcissus tazetta subsp., Indigofera, Oenothera, Ornithogalum, Phleum/ Phleum pratense subsp./ Phleum pratense var., Polygonum, Quercus, Ranunculus, Rubus ×, Salvia/ Salvia pratensis subsp., Saxifraga ×, Scilla, Scleria, Smilacina, Trisetum, Viola) specie dedicate al medico, naturalista e botanico italiano Antonio Bertoloni (1775-1869), professore di Botanica all’Università di Bologna e Prefetto dell’Orto Botanico, autore di una Flora Italica in 10 volumi, opera fondamentale per la botanica italiana, in cui la descrizione delle specie è accompagnata dalla loro distribuzione geografica, grazie alla collaborazione di botanici sparsi per la penisola e le isole (inclusi territori limitrofi all’attuale Stato italiano)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
 
Genere
Odontarrhena C.A. Mey.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: LC
Entità protetta a livello nazionale.
  

HABITAT
Entità serpentinofita

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Siliquetta appuntita, piccola (circa 2 X 4 mm) e glabra (o con scarsi peli stellati); seme ellittico con ala molto stretta e di colore brunastro.
ROSETTE FOGLIARI

Le foglie, per lo più piegate a doccia, sono densamente pelose per peli stellati, intere, piccole, oblanceolato-spatolate, biancastre nella pagina inferiore


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=586&nnn=%3Ci%3EOdontarrhena%20bertolonii%3C/i%3E%20(Desv.)%20Jord.%20&%20Fourr.
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Odontarrhena bertolonii (Desv.) Jord. & Fourr. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=586&nnn=%3Ci%3EOdontarrhena%20bertolonii%3C/i%3E%20(Desv.)%20Jord.%20&%20Fourr.