Salicaceae
Populus balsamifera L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 1034 (1753)
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy.
Nuova specie esotica
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Populus balsamifera L.
NOMI ITALIANI
Pioppo balsamico
ETIMOLOGIA
Populus: [Salicaceae] dal greco πάλλω pállo sussultare, agitarsi, tremare: per il comportamento delle fronde sotto l'azione del vento
balsamifera: (Tithymalus, Populus, Gossweilerodendron, Euphorbia, Aeonium ecc.) dal greco βάλσαμον bálsamon balsamo (derivato dall'ebraico basam profumo, spezia, collegato all'aramaico busma e all'arabo basham) e da φέρω phéro portare: che produce una resina aromatica oppure con qualità balsamiche
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Salicaceae' Mirb.
Tribù
Genere
Populus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Violales Vent. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Salicaceae Mirb.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Salicaceae Mirb.