Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 22 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Potamogetonaceae
Potamogeton nodosus Poir.

Riferimenti bibliografici:
in Lam., Encycl. Suppl. 4: 535 (1816)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Potamogeton fluitans Roth

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Potamogeton nodosus Poir.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Potamogeton nodosus Poir.
Vol. 1 pg. 143 Key 4-274

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Potamogeton nodosus Poir.
pg. 146 riga 47

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Potamogeton nodosus Poiret
Vol. 3 pg. 330

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Potamogeton nodosus Poir.
Vol. 2 pg. 714

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Potamogeton natans L. γ fluitans Roth
Vol. 1 pg. 216

NOMI ITALIANI
Brasca nodosa, Lingua d'acqua nodosa


ETIMOLOGIA
Potamogeton: [Potamogetonaceae] dal greco ποτᾰμός potamós fiume e da γείτων geίton vicino: che cresce nei fiumi
nodosus: (Brassavola, Acinodendron, Alsine, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Dianthus, Dioscorea, Elymus, Epidendrum, Euphorbia, Ferula, Geranium, Juncus, Phleum, Pimpinella, Scrophularia, Stellaria) da nōdus nodo, giuntura: nodoso, che presenta nodi o articolazioni


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Potamogetonaceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Potamogetoneae 
Genere
Potamogeton L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Potamogetonales Dumort.
Famiglia             Potamogetonaceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Alismatales R. Br. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Potamogetonaceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi

TIPO COROLOGICO
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Acheneto (polidrupa) è un aggregato di numerosi acheni (drupe) di (2,4)3-4,3 x (1,7)2-3,1 mm, obovoidi, con becco, asimmetrici con la faccia ventrale piana, la dorsale convessa con tre carene, bruni, tubercolati sulla base.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Potamogeton nodosus Poir. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 22/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6092
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Potamogeton nodosus Poir. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 22/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6092