Lamiaceae
Prunella vulgaris L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 600 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Prunella vulgaris L.
Vol. 3 pg. 259 key 4-737
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris
pg. 148 riga 27
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Prunella vulgaris L.
Vol. 2 pg. 474
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Prunella vulgaris L.
Vol. 2 pg. 136
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Brunella vulgaris L.
Vol. 2 pg. 416
Brunella vulgaris L. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 416
NOMI ITALIANI
Prunella comune, Brunella comune, Brunella, Morella
ETIMOLOGIA
Prunella: [Lamiaceae] da prunella o brunella, nome italiano di queste piante, probabilmente per il colore delle brattee dell'infiorescenza
vulgaris: da vúlgus volgo, gente comune: banale, molto comune, ordinario per la grande diffusione (Aquilegia, Primula), anche di piante medicinali o alimentari di uso comune (Prunella, Phaseolus); epiteto di larghissimo impiego, tanto per le piante (oltre 2000 occorrenze, 200 taxa accettati) quanto per i funghi (600 occorrenze)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Prunelleae
Genere
Prunella L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov