Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 07 dicembre 2023

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Rosaceae
Prunus avium (L.) L.

Riferimenti bibliografici:
in Flora Svecica 165 (1755)

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Cerasus avium Moench

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Prunus avium (L.) L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Prunus avium L.
Vol. 2 pg. 819 key 4-626

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Prunus avium L. subsp. avium
pg. 148 riga 29

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Prunus avium L.
Vol. 1 pg. 617
Prunus avium L. var. avium
Vol. 1 pg. 617
Prunus avium L. var. juliana L.
Vol. 1 pg. 617
Prunus avium L. var. duracina L.
Vol. 1 pg. 617

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Prunus avium L.
Vol. 1 pg. 812

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Prunus avium L.
Vol. 1 pg. 734
Prunus avium L. γ duracina L.
Vol. 1 pg. 734
Prunus avium L. δ Juliana Gaud.
Vol. 1 pg. 734

NOMI ITALIANI
Ciliegio, Ciliegio selvatico


ETIMOLOGIA
Prunus: [Rosaceae] da prunus, in Plinio, latinizzazione del greco προῦμνη proúmne susino, pruno in Teofrasto e Dioscoride, probabilmente derivato da una lingua pre-greca dell'Asia Minore, vedi anche prunum prugna, susina dal greco προῦνον proúnon in Galeno
avium: (Cerasus/ Drupa/ Prunus/ Prunus cerasus var., Ficus, Loranthus, Padus, Trigonella) genitivo plurale di avis uccello: degli uccelli, i quali sono ghiotti dei frutti di queste piante


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Rosaceae' Juss.
Tribù
Pruneae 
Genere
Prunus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Rosanae Takht.
Ordine                Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Rosaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Rosaceae Juss.






FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale
  Uso forestale
Uso forestale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il frutto è una drupa di 9-17(20) mm, sferica o cordiforme, glabra di colore rosso , giallastro o quasi nero, senza pruina. Il mesocarpo è succoso e carnoso, dolce o anche amarognolo, l'endocarpo ± subsferico, circondato da una sutura, leggermente compresso in alto, di 8-12 x 7-8 mm, quasi liscio, legnoso , duro e discretamente impermeabile, giallastro o brunastro-chiaro.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Prunus avium (L.) L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 07/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6195
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Prunus avium (L.) L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 07/12/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6195