Rosaceae
Prunus brigantina Vill.
Riferimenti bibliografici:
Hist. Pl. Dauphiné (Villars) 1: 299 (1786)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Prunus brigantiaca Vill.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Prunus brigantina Vill.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Prunus brigantina Vill.
Vol. 2 pg. 824 Key 4-626
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Prunus brigantina Vill.
pg. 148 riga 30
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Prunus brigantina Vill.
Vol. 1 pg. 615
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Prunus brigantina Vill.
Vol. 1 pg. 808
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Prunus brigantiaca Vill. em.
Vol. 1 pg. 732
NOMI ITALIANI
Pruno del Delfinato
ETIMOLOGIA
Prunus: [Rosaceae] da prunus, in Plinio, latinizzazione del greco προῦμνη proúmne susino, pruno in Teofrasto e Dioscoride, probabilmente derivato da una lingua pre-greca dell'Asia Minore, vedi anche prunum prugna, susina dal greco προῦνον proúnon in Galeno
brigantina: (Festuca/ Festuca ovina subsp./ Festuca ovina var., Prunus) da Brigantium, antico nome latino del comune francese di Briançon, località dei primi ritrovamenti
(Rubus/ Rubus genevieri subsp.) da Brigantium, antico nome latino del comune portoghese di Bragança, località dei primi ritrovamenti
(× Alectorolophus) da Brigantinus (lacus), antico nome latino del lago di Costanza, Svizzera: dei dintorni del lago Costanza
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Rosaceae' Juss.
Tribù
Pruneae
Genere
Prunus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.