Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Amelanchier ovalis Medik.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Amelanchier ovalis Medik.
Vol. 2 pg. 811 key 4-625
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Amelanchier ovalis Medik.
pg. 51 riga 58
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Amelanchier ovalis Medicus
Vol. 1 pg. 609
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Amelanchier ovalis Medik.
Vol. 1 pg. 800
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Amelanchier ovalis Medic.
Vol. 1 pg. 788
ETIMOLOGIA
Amelanchier: [Rosaceae] da la mélanche, nome francese del pero corvino utilizzato nella Savoia e nella Provenza sud-orientale, corrotto per un'erronea separazione dell'articolo da la mélanche in l'amélanche, con l'aggiunta del suffisso -ier indicante un albero
ovalis: ovale, da ovum uovo:(Amelanchier) riferito alle foglie
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Rosaceae Juss.