Iridaceae
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
Riferimenti bibliografici:
in Fl. roman. prodr. 17 (1818)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Crocus bulbocodium L.,
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 36 (1753)
ALTRI SINONIMI
Ixia bulbocodium L.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. et Mauri
Vol. 1 pg. 286 key 4-306
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
pg. 153 riga 45
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Romulea bulbocodium (L.) Seb. et Mauri
Vol. 3 pg. 424
Romulea jordanii Bég.
Vol. 3 pg. 425
NOMI ITALIANI
Zafferanetto comune
ETIMOLOGIA
Romulea: [Iridaceae] genere dedicato a Romolo, il mitico fondatore di Roma
bulbocodium: (Colchicum, Corbularia/ Narcissus, Crocus/ Ixia/ Romulea/ Trichonema, Merendera) dal greco βολβός bolbós e da κῴδιον códion lana, lanugine delle piante: bulbo ricoperto da una corta peluria. Linneo nella sua Philosophia botanica (1751), sotto la voce Structura in nomine usurpata, per il nome del genere Bulbocodium riporta:
Bulbocodium, βολβός bulbus κῴδιον lana
Successivamente precisa che Bulbocodium deriva dal βολβoκῴδιον di Teofrasto, in realtà il nome citato da Teofrasto era βολβoκῴδυον, formato da βολβός bolbós e da κῴδυον códuon capsula di papavero
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Iridaceae' Juss.
Tribù
Genere
Romulea Maratti
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Iridineae Engl.
Famiglia Iridaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Iridaceae Juss.