IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 09 giugno 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Brassicaceae
Rorippa sylvestris (L.) Besser

Riferimenti bibliografici:
Enum. Pl.: 27 (1822)

Sottospecie presenti in Italia

Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Sisymbrium sylvestre L.

ALTRI SINONIMI
Nasturtium sylvestre R. Br.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Rorippa sylvestris (L.) Besser subsp. sylvestris

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 2 pg. 922 key 4-654

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Rorippa sylvestris (L.) Besser subsp. sylvestris
pg. 154 riga 3

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 1 pg. 399

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 1 pg. 508

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Nasturtium silvestre R. Br.
Vol. 1 pg. 578

NOMI ITALIANI
Crescione radicina, Crescione selvatico


ETIMOLOGIA
Rorippa: [Brassicaceae] da ros, ròris rugiada e da ripa riva, sponda: molte piante di questo genere vegetano sulle sponde di luoghi umidi
sylvestris: (Anemone, Angelica, Anthriscus, Bellis, Dianthus, Erysimum, Genista, Lathyrus, Malus, Malva, Phoenix, Pinus, Rorippa, Tulipa) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): piante che crescono nei boschi, nei luoghi selvosi


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Brassicales Bromhead 
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
 
Genere
Rorippa R. Br. in Aiton

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Brassicaceae Burnett


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Brassicales Bromhead
Famiglia             Brassicaceae Burnett






FORMA BIOLOGICA
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

HABITAT
Entità commensale

UTILIZZI
 
  Entità commestibile
Entità commestibile


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Silique di 5-11(18) x 0,5-1,2 mm, lineare-ellissoidi, diritte o arcuate, con valve lisce o col nervo mediano appena marcato nella metà inferiore; stilo di 0,5-1,5 mm, cilindrico o appena obconico; stimma di 0,5-0,8 mm. Semi di 0,5-0,8 mm in 1 (2) file in ciascun loculo.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie con picciolo ± auricolato alla base, rachide strettamente alato e con 3 - 7 paia di segmenti laterali (2)4 - 15(20) x (0,7) 1 - 5 cm; lamina ± ellittica, pennatosetta o subpennata; segmenti laterali ellittici o ovati con margine irregolarmente dentato o lobato; lobo terminale uguale o appena più grande e profondamente lobato o flabellato (a forma di ventaglio).



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Rorippa sylvestris (L.) Besser - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 09/06/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6515
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Rorippa sylvestris (L.) Besser - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 09/06/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6515