Brassicaceae
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Riferimenti bibliografici:
Enum. Pl.: 27 (1822)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Sisymbrium sylvestre L.
ALTRI SINONIMI
Nasturtium sylvestre R. Br.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Rorippa sylvestris (L.) Besser subsp. sylvestris
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 2 pg. 922 key 4-654
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Rorippa sylvestris (L.) Besser subsp. sylvestris
pg. 154 riga 3
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 1 pg. 399
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Rorippa sylvestris (L.) Besser
Vol. 1 pg. 508
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Nasturtium silvestre R. Br.
Vol. 1 pg. 578
NOMI ITALIANI
Crescione radicina, Crescione selvatico
ETIMOLOGIA
Rorippa: [Brassicaceae] da ros, ròris rugiada e da ripa riva, sponda: molte piante di questo genere vegetano sulle sponde di luoghi umidi
sylvestris: (Anemone, Angelica, Anthriscus, Bellis, Dianthus, Erysimum, Genista, Lathyrus, Malus, Malva, Phoenix, Pinus, Rorippa, Tulipa) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): piante che crescono nei boschi, nei luoghi selvosi
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Genere
Rorippa R. Br. in Aiton
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett