Salicaceae
Salix pedicellata Desf.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Atlant. 2: 362 (1799)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Salix pedicellata Desf.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Salix pedicellata Desf.
Vol. 2 pg. 406 key 4-540
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Salix pedicellata Desf.
pg. 157 riga 53
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Salix pedicellata Desf.
Vol. 1 pg. 100
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Salix aurita L. ε pedicellata Desf.
Vol. 1 pg. 345
NOMI ITALIANI
Salice pedicellato
ETIMOLOGIA
Salix: [Salicaceae] nome in latino classico del salice, forse connesso con il sanscrito saras acqua
pedicellata: (Salix, Zannichellia palustris subsp., Acinodendron, Aechmea, Androsace, Carex, Crataegus, Draba, Euphorbia, Euphrasia, Gentiana, Polygala, Portulaca, Sedum, Silene) da pediculus piedino, peduncolo: per i fiori peduncolati
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Salicaceae' Mirb.
Tribù
Saliceae
Genere
Salix L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Violales Vent. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Salicaceae Mirb.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Salicaceae Mirb.