Lamiaceae
Salvia fruticosa Mill.
Riferimenti bibliografici:
Gard. Dict., ed. 8: Salvia n° 5 (1768)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Salvia thomasii Lacaita
Salvia triloba L. f.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Salvia fruticosa Mill. subsp. thomasii (Lacaita) Brullo, Guglielmo, Pavone & Terrasi
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Salvia fruticosa Mill.
Vol. 3 pg. 302 key 4-743
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Salvia fruticosa Mill.
pg. 158 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Salvia triloba L. fil.
Vol. 2 pg. 503
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Salvia triloba L. f.
Vol. 2 pg. 435
Salvia triloba L. f. α typica Fiori
Vol. 2 pg. 435
Salvia triloba L. f. β Thomasii Lac.
Vol. 2 pg. 435
NOMI ITALIANI
Salvia triloba
ETIMOLOGIA
Salvia: [Lamiaceae] nome già usato da Plinio per la Salvia officinalis, da sálvo salvare, guarire (connesso con il sanscrito sárvas integro): per le proprietà officinali
fruticosa: (Rubus, Justicia, Adiantum, Anacardium, Bupleurum, Aralia, Asclepias, Hieracium, Salvia, Senecio, Sonchus)ricco di germogli, vedi frutice nel dizionario botanico
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Salvieae
Genere
Salvia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov