RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Schinus molle L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Schinus molle L.
Vol. 2 pg. 1097 key 4-683
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Schinus molle L.
pg. 161 riga 13
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Schinus molle L.
Vol. 2 pg. 67
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Schinus Molle L.
Vol. 2 pg. 119
Schinus Molle L. α typicus Fiori
Vol. 2 pg. 119
ETIMOLOGIA
Schinus: [
Anacardiaceae] dal greco
σχῖνος schĩnos lentisco: per l'appartenenza alla stessa famiglia, la vaga somiglianza dei frutti e la presenza di resine
molle: morbido, elastico, flessuoso, delicato, soffice, tenero:
- (Agaricus, Bacidia, Boletus, Corticium, Crepiddotus, Datronia, Leccinum, Lecidea, Lycoperdon, Russula, Stereum, Verrucaria) per la consistenza della carne
- (Holcus) per la folta pelosità morbida
- (Acanthus) a foglie non spinose come le altre specie congeneri, già chiamata mollis acanthus da Virgilio (Egloga III,45)
- (Alchemilla, Antirrhinum, Diplolaena, Geranium) per le foglie soffici e pelose
- (Acetosella, Alliaria, Alliona, Anacampta, Androsace, Barleria, Carex, Crataegus, Crepis, Dioscorea, Dryopteris, Heliotropium, Jurinea, Knautia, Mentha, Quercus, Rosa, Taraxacum) da definire
molle: (
Schinus) dal nome quechua di questa pianta
molli,
mulli, poi passato allo spagnolo molle
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Sapindales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Sapindineae J. Presl
Famiglia Anacardiaceae R. Br.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Sapindales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Anacardiaceae R. Br.