Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
>Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 30 settembre 2023

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Anacardiaceae
Neofita naturalizzata
Schinus molle L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 388 (1753)

Entità presente in
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Schinus molle L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Schinus molle L.
Vol. 2 pg. 1097 key 4-683

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Schinus molle L.
pg. 161 riga 13

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Schinus molle L.
Vol. 2 pg. 67

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Schinus Molle L.
Vol. 2 pg. 119
Schinus Molle L. α typicus Fiori
Vol. 2 pg. 119

NOMI ITALIANI
Pepe falso


ETIMOLOGIA
Schinus: [Anacardiaceae] dal greco σχῖνος schĩnos lentisco: per l'appartenenza alla stessa famiglia, la vaga somiglianza dei frutti e la presenza di resine
molle: morbido, elastico, flessuoso, delicato, soffice, tenero:
  • (Agaricus, Bacidia, Boletus, Corticium, Crepiddotus, Datronia, Leccinum, Lecidea, Lycoperdon, Russula, Stereum, Verrucaria) per la consistenza della carne
  • (Holcus) per la folta pelosità morbida
  • (Acanthus) a foglie non spinose come le altre specie congeneri, già chiamata mollis acanthus da Virgilio (Egloga III,45)
  • (Alchemilla, Antirrhinum, Diplolaena, Geranium) per le foglie soffici e pelose
  • (Acetosella, Alliaria, Alliona, Anacampta, Androsace, Barleria, Carex, Crataegus, Crepis, Dioscorea, Dryopteris, Heliotropium, Jurinea, Knautia, Mentha, Quercus, Rosa, Taraxacum) da definire

molle: (Schinus) dal nome quechua di questa pianta molli, mulli, poi passato allo spagnolo molle


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Sapindales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Anacardiaceae' R.Br.
Tribù
 
Genere
Schinus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Sapindales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Sapindineae J. Presl
Famiglia             Anacardiaceae R. Br.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Sapindales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Anacardiaceae R. Br.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Americ. - America.

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

I frutti sono nuculani piriformi o subglobosi, di Ø 5-8 mm, di colore rosa vivo brillante a maturità, raccolti in densi grappoli che possono essere presenti sulla pianta per tutto l'anno. L'unico seme legnoso, globoso, del Ø di 3-5 mm,dal colore che varia dal verde al rosso, rosa o viola, emana alla frattura un gradevole odore resinoso e pepato.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Schinus molle L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 30/09/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6944
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Schinus molle L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 30/09/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6944