Orchidaceae
Serapias lingua L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 950 (1753)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Serapias olbia Verg.
Serapias lingua L. var. duriaei Rchb. ex Batt.
Serapias lingua L. subsp. duriaei (Rchb. ex Batt.) Soó
Serapias excavata Schltr
Serapias oxyglottis Willd.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Serapias lingua L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Serapias lingua L.
Vol. 1 pg. 354 key 4-318
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Serapias lingua L.
pg. 164 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Serapias lingua L.
Vol. 3 pg. 710
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Serapias lingua L.
Vol. 2 pg. 1136
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Serapias Lingua L.
Vol. 1 pg. 316
Serapias Lingua L. α typica Fiori
Vol. 1 pg. 316
NOMI ITALIANI
Serapide lingua
ETIMOLOGIA
Serapias: [Orchidaceae] da Serapis, divinità egizia della fertilità
lingua: (Serapias, Ranunculus, Acrostichum, Aloë, Aristolochia, Hieracium, Limonium, Senecio, Statice, Stipa) da lingua lingua: riferimento all'aspetto del fiore o alle foglie allungate e indivise
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
Genere
Serapias L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Orchidales Raf.
Famiglia Orchidaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Orchidaceae Juss.