Asteraceae
Anthemis peregrina L.
Riferimenti bibliografici:
Syst. Nat., ed. 10. 2: 1223 (1759)
The Plant List.
Entità presente; per dettagli vedi distribuzione regionale.
SINONIMI
Anthemis tomentosa subsp. peregrina (L.) Hayek
Anthemis tomentosa auct. Fl. Ital.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anthemis peregrina L.
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Anthemis tomentosa L.
pg. 53 riga 55
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Anthemis tomentosa L.
Vol. 3 pg. 71
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Anthemis peregrina L.
Vol. 2 pg. 642
Anthemis peregrina α typica Fiori
Vol. 2 pg. 642
NOMI ITALIANI
Camomilla pellegrina, Antemide pellegrina
ETIMOLOGIA
Anthemis: [Asteraceae] dal greco ἀνθεμίς anthemís (derivato da ἄνθεμον ánthemon fiore) nome usato da Dioscoride per la camomilla, riferendosi alla sua abbondante fioritura
peregrina: (Aegilops, Ailanthus, Anthemis, Astragalus, Brassica, Campanula, Comptonia, Delphinium, Diospyros, Dryopteris, Erigeron, Fumaria/ Capnorchis/ Dicentra, Galium, Geranium, Krubera, Paeonia, Pimpinella, Rubia, Rumex, Scrophularia, Triticum, Veronia, Vicia ecc.) esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Anthemideae
Genere
Anthemis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl