Lamiaceae
Stachys germanica L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 581 (1753)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Stachys germanica L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Stachys germanica L.
Vol. 3 pg. 244 key 4-736
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Stachys germanica L.
pg. 170 riga 28
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Stachys germanica L.
Vol. 2 pg. 465
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Stachys germanica L.
Vol. 2 pg. 126
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Stachys germanica L.
Vol. 2 pg. 429
NOMI ITALIANI
Stregona germanica
ETIMOLOGIA
Stachys: [Lamiaceae] dal greco στᾰχυϛ stáchys spiga: per la disposizione dei fiori lungo il fusto
germanica: (Crataegus, Filago, Genista, Iris, Mespilus, Myricaria, Senecio, Stachys, Asplenium, Cynoglossum, Cytisus, Gentiana, Gentianella, Pimpinella) di Germania: germanico, tedesco
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Stachydeae
Genere
Stachys L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov