Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 25 gennaio 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Malvaceae
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos

Riferimenti bibliografici:
Fl. Carniol., ed. 2. 1: 373 (1772)

Sottospecie presenti in Italia
In Italia sono presenti 3 sottospecie di Tilia platyphyllos Scop.

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos
Pg. cr. 4-182

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos
pg. 175 riga 48

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos
Vol. 2 pg. 84

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos
Vol. 1 pg. 408

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Tilia europaea L.
Vol. 2 pg. 166

NOMI ITALIANI
Tiglio nostrano, Tiglio a foglie grandi


ETIMOLOGIA
Tilia: [Malvaceae] da tilia, nome latino del tiglio, presente tra gli altri in Virgilio e Columella, di etimo ignoto, presumibilmente un prestito dal substrato preindoeuropeo, analogamente al greco πτελέα pteléa, olmo
platyphyllos: dal greco πλἄτύς platýs ampio, largo e da φύλλον phýllon foglia, lamella:(Abronia, Acacia, Acalypha, Acanthus, Actinidia, Adiantum, Allium, Anagallis, Convolvulus, Cyperus, Euphorbia, Galanthus, Hieracium, Orchis, Quercus, Tilia) con foglie di grandi dimensioni rispetto a quelle delle specie congeneri


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Rosidi 
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Malvaceae' Juss.
Tribù
Tilieae 
Genere
Tilia L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine       Myrtanae Takht.
Ordine                Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Malvineae Rchb.
Famiglia             Tiliaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia             Malvaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

  Entità allergenica Entità allergenica
Entità poco allergenica


UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale
  Uso forestale
Uso forestale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco
verde o marrone


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Pseudosamara (pseurosamaroso per Spjut) con frutticini indeiscenti (nucule o carceruli) subglobosi, di circa 8-15 mm, con pericarpo legnoso, fragile, tomentoso, grigio-brunastro a maturità (ottobre) con 5 costolature poco evidenti, portati da peduncoli allargati ad ala (brattea) di 2x10 cm che facilitano la disseminazione anemocora che continua per tutto l'inverno. Contengono pochi (1-2) semi piccoli e bruni.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 25/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=7805&nnn=Tilia%20platyphyllos%20Scop.%20subsp.%20platyphyllos
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Tilia platyphyllos Scop. subsp. platyphyllos - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 25/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=7805&nnn=Tilia%20platyphyllos%20Scop.%20subsp.%20platyphyllos