Malvaceae
Tilia tomentosa Moench
Riferimenti bibliografici:
Verz. Ausländ. Bäume: 136 (1785)
Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Tilia argentea DC.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Tilia tomentosa Moench
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Tilia tomentosa Moench
Vol. 2 pg. 1085 Key 4-681
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Tilia tomentosa Moench
pg. 175 riga 50
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Tilia tomentosa Moench
Vol. 2 pg. 85
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Tilia tomentosa Moench
Vol. 2 pg. 167
NOMI ITALIANI
Tiglio tomentoso
ETIMOLOGIA
Tilia: [Malvaceae] da tilia, nome latino del tiglio, presente tra gli altri in Virgilio e Columella, di etimo ignoto, presumibilmente un prestito dal substrato preindoeuropeo, analogamente al greco πτελέα pteléa, olmo
tomentosa: da toméntum peluria: ricoperto da peluria, tomentoso. Epiteto di larghissimo uso (circa 2800 occorrenza, di 600 accettate per le piante, 350 per funghi e licheni), si riferisce spesso al fogliame o alla sua pagina inferiore (Ceanothus, Tilia), ma anche all’intera pianta (Galactites, Kalanchoe), a rami e fusti (Arctostaphylos, Capparis), al calice (Aristolochia, Congea), ai frutti (Rhodomyrtus, Vachellia) e per funghi e licheni al carpoforo (Bovista, Stereocaulon)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Malvaceae' Juss.
Tribù
Tilieae
Genere
Tilia L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Malvineae Rchb.
Famiglia Tiliaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Malvaceae Juss.