Ulmaceae
Ulmus minor Mill.
Riferimenti bibliografici:
Gard. Dict., ed. 8. n. 6 (1768)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Ulmus campestris Auct. non L.
Ulmus carpinifolia Suckow
Ulmus procera Salisb.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ulmus minor Mill.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Ulmus minor Mill.
Vol. 2 pg. 655 Key 4-598
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Ulmus minor Mill.
pg. 179 riga 55
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Ulmus minor Miller
Vol. 1 pg. 121
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Ulmus minor Mill.
Vol. 1 pg. 214
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Ulmus campestris L.
Vol. 1 pg. 372
NOMI ITALIANI
Olmo comune, Olmo campestre
ETIMOLOGIA
Ulmus: [Ulmaceae]dal nome latino dell’olmo, connesso con termini celtici, germanici e slavi; la diffusione limitata all’area occidentale e la difficoltà di ricostruire una forma protoindoeuropea suggerisce un’origine non indoeuropea
minor: (Alyssum, Arctium, Astrantia, Briza, Cerinthe, Dendrocalamus, Eragrostis, Lemma, Orobanche, Phalaris, Poa, Pyrola, Rhinanthus, Sanguisorba, Scutellaria, Tragopogon, Ulmus, Utricularia, Vinca) comparativo di párvus: minore, più piccolo rispetto ad altre specie congeneri
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Rosales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Ulmaceae' Mirb.
Tribù
Ulmeae
Genere
Ulmus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Urticales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Ulmaceae Mirb.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Rosales Bercht. & J. Presl
Famiglia Ulmaceae Mirb.