Plantaginaceae
Veronica cymbalaria Bodard
Riferimenti bibliografici:
Mém. Véronique Cymb.: 3 (1798)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Veronica cuneata Guss.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Veronica cymbalaria Bodard
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Veronica cymbalaria Bodard
Vol. 3 pg. 440 Key 4-770
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Veronica cymbalaria Bodard
pg. 182 riga 4
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Veronica cymbalaria Bodard
Vol. 2 pg. 567
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Veronica cymbalaria Bodard
Vol. 2 pg. 234
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Veronica Cymbalaria Bod.
Vol. 2 pg. 351
Veronica Cymbalaria Bod. γ cuneata Guss.
Vol. 2 pg. 351
NOMI ITALIANI
Veronica a foglie di cimbalaria, Veronica con foglie di cimbalaria
ETIMOLOGIA
Veronica: [Plantaginaceae] etimologia incerta; Linneo riprese il nome dai botanici del Cinque-Seicento, che a loro volta lo trassero dai nomi comuni, come il fr. véronique (1545); l’attestazione più antica sembra risalire a una farmacopea svizzera (XV sec.). La spiegazione più comune lega il nome alla leggenda della Veronica, ovvero della pia donna che durante la salita al Calvario pulì il volto di Cristo con un fazzoletto, sul quale rimase impressa la sua immagine (Veronica è sia il nome della donna, adattamento del gr. Berenice, sia la reliquia, per assonanza con vera icon, immagine vera); il legame sarebbe dato o dal periodo della fioritura di varie specie, intorno alla settimana santa, o dalle venature più scure della corolla che possono suggerire un volto. Meno frequente il collegamento con la mistica italiana Santa Veronica da Binasco (1445-1497). E’ stato proposta anche una derivazione da Betonica, sulla base di un passo di J. Bauhin (Veronica Foemina quibusdam, aliis Betonica), poco convincente sul piano linguistico. Genaust, con estrema riserva, avanza un possibile collegamento con l’alto tedesco wernickel, wernichel orzaiolo sulla base dell’uso di V. chamaedrys per curare le affezioni agli occhi
cymbalaria: [Plantaginaceae] assonante con cýmbalum (κύμβαλον in greco) cembalo: per la forma delle foglie
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Plantaginaceae' Juss.
Tribù
Veroniceae
Genere
Veronica L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Plantaginaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Plantaginaceae Juss.