Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
Vol. 2 pg. 893 key 4-649
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
pg. 55 riga 15
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
Vol. 1 pg. 379
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.
Vol. 1 pg. 486
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Arabis Thaliana L.
Vol. 1 pg. 571
ETIMOLOGIA
Arabidopsis: [
Brassicaceae] dal genere
Arabis (vedi) e dal greco
ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
thaliana: (
Arabidopsis, Arabis, Campanula, Conringia, Crucifera, Erysimum, Hesperis, Hieracium, Nasturtium, Pilosella, Sisymbrium, Stenophragma) specie dedicate al botanico tedesco
Johannes Thal (
Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di
Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett