Violaceae
Viola limbarae (Merxm. & W.Lippert) Arrigoni
Riferimenti bibliografici:
Parlatorea 7: 19 (2005)
Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Viola corsica Nyman subsp. limbarae Merxm. & W. Lippert
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Viola limbarae (Merxm. & W.Lippert) Arrigoni
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Viola corsica Nyman subsp. limbarae Merxm. et W. Lippert
Vol. 2 pg. 384
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Viola corsica Nyman subsp. limbarae Merxm. & W. Lippert
pg. 184 riga 25
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Viola corsica Nyman subsp. limbarae Merxm. et Lippert
Vol. 2 pg. 115
NOMI ITALIANI
Viola del Monte Limbara
ETIMOLOGIA
Viola: [Violaceae] dal lat, viola, che indicava tanto la violetta mammola quanto la violacciocca e altre crucifere; parola forse di origine mediterranea connessa con il greco ἴον íon viola
limbarae: (Hieracium, Romulea, Rubus, Viola) genitivo di Limbara monte della Sardegna: del Monte Limbara
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Violaceae' Batsch
Tribù
Violeae
Genere
Viola L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Violales Vent. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Violaceae Batsch
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malpighiales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Violaceae Batsch