Cactaceae
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Riferimenti bibliografici:
Engelm. & A. Gray, in Boston J. Nat. Hist. 6: 208 (1850)
Nota Checklist: The new record from Piemonte in based on the following datum: Bussoleno (Torino) (WGS84: 45.147598°N, 7.141565°E ± 50 m), 570 m, May 2021, photo S. Carfagno, det. A. Guiggi.
Entità presente secondo
Informatore Botanico: Notula 1283
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Cactus dillenii auct. p.p., non Ker Gawl.
Cactus tuna auct., non L.
Opuntia dillenii auct. p.p., non (Ker Gawl.) Haw.
Opuntia jamaicensis auct., non Britton & Harris
Opuntia tuna auct., non (L.) Mill.
Cactus opuntia L. var. tuna auct., non (L.) DC.
Opuntia alta Griffiths
Opuntia arizonica Griffiths
Opuntia cacanapa Griffiths & Hare
Opuntia dillei Griffiths
Opuntia discata Griffiths
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm. var. alta (Griffiths) D.Weniger
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm. var. cacanapa (Griffiths & Hare) D.Weniger
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm. var. discata (Griffiths) A.Nelson
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm. var. texana (Griffiths) D.Weniger
Opuntia phaeacantha Engelm. var. discata (Griffiths) L.D.Benson & Walk.
Opuntia texana Griffiths
Opuntia stricta (Haw.) Haw. var. dillenii auct. p.p., non (Ker Gawl.) L.D.Benson
Cactus dillenii auct. p.p., non Ker Gawl.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Vol. 2 pg. 289 Key 4-517
NOMI ITALIANI
Fico d'India di Engelmann, Opunzia di Engelmann
ETIMOLOGIA
Opuntia: [Cactaceae] nome comune della pianta che i botanici prelinneani chiamavano Ficus indica, utilizzato da Miller come nome generico (1754) e da Linneo come epiteto specifico (1753), come riportato nei rispettivi protologhi. Linneo fa riferimento alla Historia Plantarum (1650) di J. Bauhin. Quest’ultimo cita Mattioli che ipotizzava (1568) che per la caratteristica di riprodursi tramite le foglie fosse la opuntia di Dioscoride e Plinio, che nelle rispettive opere avevano descritto una pianta che cresceva nella Locride, poi chiamata Opuntia dal nome della sua capitale Οποῦς Opoûs, ma ne evidenzia le notevoli differenze con la pianta proveniente dalle Americhe
engelmannii: (Agave, Alyssum, Anogra, Aster, Astragalus, Carex, Echinocereus, Eleocharis, Euphorbia, Isoetes, Opuntia, Picea, Silene, Vesicaria) specie dedicate al botanico tedesco George Engelmann (1809-1884)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Cactaceae' Juss.
Tribù
Opuntieae
Genere
Opuntia Mill.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Portulacineae Engl.
Famiglia Cactaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Cactaceae Juss.