Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 17 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Iridaceae
Endemica italiana
Iris calabra (N.Terracc.) Peruzzi

Riferimenti bibliografici:
Inform. Bot. Ital. 41(1): 140 (2009)

Taxon di dubbio valore tassonomico.
Entità presente in
Informatore Botanico: Notula 1565

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Iris germanica L. var. calabra N. Terracc.
Riferimenti bibliografici: Atti R. Ist. Bot. Roma, 9: 36 (1900)

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Iris calabra (N.Terracc.) Peruzzi

NOMI ITALIANI
Giaggiolo calabrese, Iris calabrese


ETIMOLOGIA
Iris: [Iridaceae] genere dedicato a Iris Iride (nella mitologia greca Ἶρις Iris), messaggera degli dei il cui nome deriva da quello dell’arcobaleno (ἶρις iris)
calabra: (Aegonychon/ Buglossoides/ Lithodora/ Lithospermum, Allium/ Allium carinatum var./ Allium pulchellum var., Asperula/ Cynanchica aristata subsp., Astracantha parnassia subsp./ Astragalus/ Astragalus parnassia subsp./ Astragalus siculus var., Centaurea, Gnaphalium, Hieracium/ Pilosella, Iris/ Iris × germanica var., Limonium, Linum, Luzula/ Luzula campestris var./ Luzula erecta var./ Luzula multiflora subsp./ Luzula multiflora var., Potentilla/ Potentilla argentea subsp./ Potentilla argentea var., Potentilla, Sedum, Silene, Ranunculus, Thalictrum, Viola/ Viola aethnensis subsp./ Viola gracilis var.) calabro, calabrese, da Calabria, luogo dei primi ritrovamenti, che nel latino medievale e botanico designa la regione italiana che porta questo nome. Il nome attuale di Calabria iniziò ad essere utilizzato al posto di Bruzio (terra dei Bruzi, Bruttium o Brutium) intorno al VII secolo, quando sotto la dominazione bizantina fu unita alla Penisola Salentina, chiamata in epoca classica Calabria. Dopo che i bizantini persero il Salento, sotto l’avanzare dei Longobardi, il nome rimase a designare solo l’estremità meridionale della Penisola Italiana, tra Tirreno e Ionio


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Iridaceae' Juss.
Tribù
Irideae 
Genere
Iris L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Iridales Raf.
Sottordine         Iridineae Engl.
Famiglia             Iridaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Iridaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

TIPO COROLOGICO
Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: NT
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Iris calabra (N.Terracc.) Peruzzi - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8767
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Iris calabra (N.Terracc.) Peruzzi - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 17/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8767