IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 07 giugno 2023


 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Ebenaceae
Neofita naturalizzata
Diospyros kaki Thunb.

Riferimenti bibliografici:
Thunb. Fl. Jap. 157 (1784)

Entità presente in
Spadaro V., Raimondo F.M. (2011) Principi di spontaneizzazione di Diospyros kaki (Ebenaceae) in Sicilia. Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 22: 117–118

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Diospyros kaki Thunb.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Diospyros kaki L. fil.
Vol. 3 pg. 7 key 4-686

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Diospyros kaki L. fil.
Vol. 2 pg. 320

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Diospyros Kaki L. f.
Vol. 2 pg. 205

NOMI ITALIANI
Kaki


ETIMOLOGIA
Diospyros: [Ebenaceae] dal greco Διός diós genitivo di Ζεύς Zeus (Giove) e πυρός pyrós frumento, cibo: cibo di Giove (questo nome per i greci si riferiva al loto)
kaki: (Diospyros) abbreviazione del nome originale giapponese kaki no ki, col quale la pianta veniva chiamata localmente


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Ericales Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Ebenaceae' Gürke
Tribù
Diospyreae 
Genere
Diospyros L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Ericanae Takht.
Ordine                Ericales Bercht. & J. Presl
Sottordine         Primulineae Burnett
Famiglia             Ebenaceae Gürke


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Ericales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Ebenaceae Gürke





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario).

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

I frutti sono bacche giallo-arancione, globose, appiattite o ovoidi, con diametro di 3-8 cm, 8-loculate, glabrescenti, pruinose, con semi di colore marrone scuro.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Diospyros kaki Thunb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 07/06/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8969
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Diospyros kaki Thunb. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 07/06/2023): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8969