Lamiaceae
Nepeta racemosa Lam.
Riferimenti bibliografici:
Encycl. 1: 711 (1785)
In Italia è presente la sola sottospecie nominale
Entità presente in
Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia. 273 pp. + DVD
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Nepeta racemosa Lam. subsp. racemosa
NOMI ITALIANI
Nepeta persiana
ETIMOLOGIA
Nepeta: [Lamiaceae] da nepeta, nome di una pianta citata da Plinio, forse perché proveniente da Nepi, nell'Etruria
racemosa: da racémus grappolo, raspo: (Actaea, Aralia, Astragalus, Anthopterus, Bromus, Carlina, Danae, Elliottia, Eubotrys, Hieracium, Nepeta, Polyscias, Sambucus, Tragus ecc.) con fiori e frutti disposti in racemo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Nepeteae
Genere
Nepeta L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov