Asteraceae
Hieracium dentatum Hoppe subsp. montiscatriae Gottschl.
Riferimenti bibliografici:
Webbia 66(2): 216 (2011)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Gottschlich G. (2011) New taxa of Hieracium L. and Pilosella Vaill. (Compositae) from the Central Apennine (region of Marche incl. Umbrian and Latio parts of Monti Sibillini, Italy). Webbia 66(2): 195-230
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium dentatum Hoppe subsp. montiscatriae Gottschl.
NOMI ITALIANI
Sparviere del Monte Catria
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
dentatum: (Adonis, Ardisia, Asplenium, Aster, Azara, Carthamus, Castanea, Cupania, Hieracium, Mesembryanthemum, Oenothera, Potentilla, Pteris, Santolina, Senecio, Urtica) da dens, dentis dente: dentato, con organi forniti di denti, molto spesso le foglie
montiscatriae: (Hieracium dentatum ssp.) del Monte Catria, fra le Marche e l'Umbria
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl