Entità presente secondo
Gottschlich G. & Pujatti D. (2002) Il Genere Hieracium (Compositae) in Provincia di Trento (Nord Italia): chiave di determinazione, descrizione morfologica e distribuzione locale delle specie. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 16: 273-351
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium leiocephalum Bartl. ex Griseb.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium leiocephalum Bartl. ex Griseb.
Vol. 3 pg. 1187 Pg. cr. 4-222
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium leiocephalum Bartl. ex Griseb.
pg. 108 riga 10
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium x leiocephalum Bartl.
Vol. 3 pg. 295
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
leiocephalum: (Carduus, Cousinia, Dasyphyllum, Elastotema, Flotovia, Hieracium, Hyptis, Mimosa, Plantago, Scabiosa) dal greco λεῖος leios liscio e da κεφαλή cephalé testa: per i capolini con involucro liscio
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl