Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
nigrescens: (
Acacia, Achillea, Anthemis, Astragalus, Carduus, Centaurea, Elaphoglossum, Festuca, Ficus, Hieracium –
Agaricus, Boletus, Bovista, Collema, Hygrocybe, Hygrophorus) da
nigresco annerirsi, diventare nero, scurirsi: per la tendenza ad annerire
nigrescentiforme: (
Hieracium) da
nigrescens (vedi), epiteto di una specie, e da
forma aspetto: simile alla specie
nigrescens