Segnalo che al link che segue si trova il primo rinvenimento recente di Trifolium tomentosum in EMR:
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=135175
Va quindi tolta tale qualificazione che compare nel topic:
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=140966
e spostata nel topic ...
La ricerca ha trovato 5798 risultati
- 08 gen 2025, 15:48
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Trifolium tomentosum: prima segnalazione recente in EMR
- Risposte: 1
- Visite: 52
- 08 gen 2025, 14:00
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Astragalus kamarinensis C.Brullo, Brullo, Giusso, Miniss. & Sciandr.
- Risposte: 7
- Visite: 108
Re: Astragalus kamarinensis C.Brullo, Brullo, Giusso, Miniss. & Sciandr.
Bellissimo endemismo!
L'avevo già natato sfogliando lo splendido volume, appena uscito, di Beppe e Salvatore.
Ale
L'avevo già natato sfogliando lo splendido volume, appena uscito, di Beppe e Salvatore.
Ale
- 28 dic 2024, 12:07
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora ex ferrovia Bologna-Verona
- Risposte: 6
- Visite: 84
Re: Flora ex ferrovia Bologna-Verona
Molto interessante.
Nella mia regione della Francia (Cotentin), molte linee ferroviarie abbandonate sono trasformate in "vie verdi" (percorso per passeggiate a piedi o in bicicletta) dopo la rimozione dei binari. Abbiamo così lunghi sentieri larghi e delimitati da siepi con alberi lasciati liberi ...
- 28 dic 2024, 00:39
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora della Repubblica di San Marino
- Risposte: 0
- Visite: 56
Flora della Repubblica di San Marino
Ciao!
Aggiungo qui il fascicolo speciale, supplemento al n. 54, del Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna dedicato alla flora di San Marino.
Contiene 3 lavori:
Alessandro Alessandrini, Loris Bagli, Thomas Bruschi, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann, Sergio Montanari, Luca ...
Aggiungo qui il fascicolo speciale, supplemento al n. 54, del Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna dedicato alla flora di San Marino.
Contiene 3 lavori:
Alessandro Alessandrini, Loris Bagli, Thomas Bruschi, Leonardo Gubellini, Nicole Hofmann, Sergio Montanari, Luca ...
- 28 dic 2024, 00:15
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora dello Scalo ferroviario San Donato a Bologna
- Risposte: 1
- Visite: 38
Flora dello Scalo ferroviario San Donato a Bologna
Ciao a tutti,
alcuni anni fa pubblicai una serie di post relativi a rinvenimenti nello Scalo ferroviario di San Donato a Bologna.
Da quelle ricerche nacque un lavoretto che, mi pare non ho mai collocato in questo forum.
Provvedo ora
Ciao
Ale
alcuni anni fa pubblicai una serie di post relativi a rinvenimenti nello Scalo ferroviario di San Donato a Bologna.
Da quelle ricerche nacque un lavoretto che, mi pare non ho mai collocato in questo forum.
Provvedo ora
Ciao
Ale
- 27 dic 2024, 08:52
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora ex ferrovia Bologna-Verona
- Risposte: 6
- Visite: 84
Flora ex ferrovia Bologna-Verona
Cari tutti,
allego un mio lavoro dell'anno scorso nel quale analizzo la flora di un tratto ferroviario abbandonato, la linea Bologna-Verona nel tratto bolognese fino al Panaro; si tratta di una linea costruita oltre un secolo fa oggi sostituita dall'alta velocità; è caratterizzata anche dal fatto di ...
allego un mio lavoro dell'anno scorso nel quale analizzo la flora di un tratto ferroviario abbandonato, la linea Bologna-Verona nel tratto bolognese fino al Panaro; si tratta di una linea costruita oltre un secolo fa oggi sostituita dall'alta velocità; è caratterizzata anche dal fatto di ...
- 27 dic 2024, 08:41
- Forum: La nostra libreria botanica
- Argomento: Flora della pianura bolognese
- Risposte: 1
- Visite: 57
Flora della pianura bolognese
Cari tutti,
allego qui un mio lavoro appena uscito, dove si parla della flora della pianura bolognese; argomento che ultimamente mi ha interessato.
Ho cercato di essere aggiornato al massimo, ma già ora la base di dati si è arricchita di molto; il tema è infatti inaspettatamente più ricco di quanto ...
allego qui un mio lavoro appena uscito, dove si parla della flora della pianura bolognese; argomento che ultimamente mi ha interessato.
Ho cercato di essere aggiornato al massimo, ma già ora la base di dati si è arricchita di molto; il tema è infatti inaspettatamente più ricco di quanto ...
- 27 dic 2024, 01:39
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter
- Risposte: 1
- Visite: 48
Re: Ceratochloa cathartica (Vahl) Herter
Sì, qui ce la trovai anche io
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- 24 dic 2024, 00:24
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR
- Risposte: 16
- Visite: 2516
Re: Armeria gracilis Ten. subsp. gracilis +EMR ? $
Sto per l'ennesima volta ricontrollando i dati per l'EMR e sono di nuovo alle prese con questo rinvenimento.
Nel frattempo i confini regionali si sono ulteriormente ampliati, per cui l'Armeria non è più a poche decine di metri in EMR, ma meno periferica.
Vedo in IPFI che A. gracilis ha tra i ...
Nel frattempo i confini regionali si sono ulteriormente ampliati, per cui l'Armeria non è più a poche decine di metri in EMR, ma meno periferica.
Vedo in IPFI che A. gracilis ha tra i ...
- 24 dic 2024, 00:03
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Katapsuxis silaifolia (Jacq.) Reduron, Charpin & Pimenov
- Risposte: 4
- Visite: 58
Re: Apiacea
Attualmente
Katapsuxis silaifolia (Jacq.) Reduron, Charpin & Pimenov
- 24 dic 2024, 00:01
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Katapsuxis silaifolia (Jacq.) Reduron, Charpin & Pimenov
- Risposte: 4
- Visite: 58
- 23 dic 2024, 21:44
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Katapsuxis silaifolia (Jacq.) Reduron, Charpin & Pimenov
- Risposte: 4
- Visite: 58
Re: Apiacea
Direi Cnidium silaifolium
Ciao
A
Ciao
A
- 21 dic 2024, 08:48
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Apiacea?
- Risposte: 10
- Visite: 196
Re: Apiacea?
Le fg sembrano di Orniello
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- 21 dic 2024, 08:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Aegopodium podagraria L.
- Risposte: 4
- Visite: 94
Re: Apiacea
D'accordo su Aegopodium podagraria.
La prossima volta fotografa anche le foglie
Ciao
Ale
La prossima volta fotografa anche le foglie
Ciao
Ale
- 21 dic 2024, 08:21
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
- Risposte: 5
- Visite: 95
Re: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum. ?
Con una identificazione "libresca" (non sono un esperto di Leucanthemum gr. vulgare) arrivo anche io a L. pachyphyllum.
Che inoltre risulta non noto finora nel Bolognese
Ciao
Ale
Che inoltre risulta non noto finora nel Bolognese
Ciao
Ale
- 21 dic 2024, 08:10
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Ranunculus rionii Lagger ?
- Risposte: 16
- Visite: 225
Re: Ranunculus trichophyllus / Rionii ?
Mi sembra che questo post possa essere collocato nella sezione pertinente, essendo chiarita l'identità.
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- 21 dic 2024, 00:45
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Bassia scoparia (L.) Voss
- Risposte: 9
- Visite: 214
Re: Bassia scoparia (L.) Voss ? $
Vedo solo ora.
Secondo me l'ipotesi di identificazione è corretta.
Ogni tanto la si trova in incolti sabbiosi.
Ciao
Ale
Secondo me l'ipotesi di identificazione è corretta.
Ogni tanto la si trova in incolti sabbiosi.
Ciao
Ale
- 20 dic 2024, 21:06
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Cyclamen persicum Mill. +EMR
- Risposte: 9
- Visite: 607
Re: Cyclamen persicum Mill.
Per me il dato può essere confermato come taxon spontaneo in Regione.
Peraltro ho già alcuni altri dati per l'EMR.
Ciao
Ale
Peraltro ho già alcuni altri dati per l'EMR.
Ciao
Ale
- 10 dic 2024, 07:48
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Potentilla pedata Willd. ex Hornem.
- Risposte: 6
- Visite: 66
Re: Potentilla?
Anche per me Potentilla pedata
Ciao
A
Ciao
A
- 04 dic 2024, 10:54
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: topic 137449 Ligustrum vulgare?
- Risposte: 1
- Visite: 65
topic 137449 Ligustrum vulgare?
Mi riferisco al topic 137449, identificato come Ligustrum vulgare.
Esprimo dubbi sull'identità a livello specifico, nonostante l'autorevolezza di coloro che hanno preso parte alla discussione.
Ligustrum sì, ma forse japonicum?
Mi pare che le immagini del topic non permettano un'identificazione.
Ciao ...
Esprimo dubbi sull'identità a livello specifico, nonostante l'autorevolezza di coloro che hanno preso parte alla discussione.
Ligustrum sì, ma forse japonicum?
Mi pare che le immagini del topic non permettano un'identificazione.
Ciao ...
- 01 dic 2024, 20:21
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: Bellis pusilla (N. Terr.) Pign.
- Risposte: 2
- Visite: 92
Re: Bellis pusilla (N. Terr.) Pign.
BASIONIMO: Bellis perennis var. pusilla N.Terracc. nel Relaz. Peregr. Bot. 4:97 (1878)
PIGNATTI: Giorn. Bot. Ital. 111: 54 (1977)
E' uno dei non pochi casi di specie buone o comunque meritevoli di attenzione che sono scomparse dalle checklist recenti.
Peccato.
Ma non tutti sono d'accordo con ...
PIGNATTI: Giorn. Bot. Ital. 111: 54 (1977)
E' uno dei non pochi casi di specie buone o comunque meritevoli di attenzione che sono scomparse dalle checklist recenti.
Peccato.
Ma non tutti sono d'accordo con ...
- 30 nov 2024, 13:36
- Forum: Ibridi
- Argomento: Stachys x ambigua Sm.
- Risposte: 1
- Visite: 957
Re: Stachys x ambigua Sm.
Bellissimo rinvenimento!
Era nota in regione solo per un'antica segnalazione nei dintorni di Faenza (Rinvenuta da Caldesi, fine '800).
Ale
Era nota in regione solo per un'antica segnalazione nei dintorni di Faenza (Rinvenuta da Caldesi, fine '800).
Ale
- 29 nov 2024, 20:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Typha domingensis Pers.
- Risposte: 4
- Visite: 251
Re: Typha domingensis? $
Per come la conosco io nella pianura bolognese (dove è molto diffusa) è proprio lei
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- 29 nov 2024, 20:15
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Rotala ramosior (L.) Koehne
- Risposte: 8
- Visite: 241
Re: Rotala ramosior (L.) Koehne ? $
Ciao!
Solo ora mi accorgo di questo topic.
A me l'identificazione proposta sembra corretta; comunque ho avvisato anche Michele Adorni, che a suo tempo segnalò la specie per la prima volta in EMR...
Ciao
Ale
Solo ora mi accorgo di questo topic.
A me l'identificazione proposta sembra corretta; comunque ho avvisato anche Michele Adorni, che a suo tempo segnalò la specie per la prima volta in EMR...
Ciao
Ale
- 20 ott 2024, 16:43
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Dactyloctenium aegyptium (L.) Willd. +EMR
- Risposte: 8
- Visite: 150
Re: Dactyloctenium aegyptium (L.) Willd. + EMR
Congratulazioni!
Ciao
Ale
Ciao
Ale