La ricerca ha trovato 401 risultati
- 31 gen 2023, 09:20
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Sesiidae: Pyropteron triannuliformis (Freyer, 1843) ?
- Risposte: 1
- Visite : 26
Re: Sesiidae: Pyropteron triannuliformis (Freyer, 1843) ?
Da non esperto ho qualche perplessità, sia sul disegno delle ali non molto chiaro in foto, che sull'addome, del tutto privo di altre zone chiare a parte gli anelli, ma qui mi fermo.
- 20 gen 2023, 09:35
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia 22 - 25 giugno
- Risposte: 37
- Visite : 570
Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia 22 - 25 giugno
Lella e Carlo ci saranno, ovviamente salvo catastrofi.
- 20 gen 2023, 09:04
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cetoniidae: Tropinota squallida subsp. pilosa (Brullé, 1832) ?
- Risposte: 2
- Visite : 66
Re: Cetoniidae: Tropinota squallida subsp. pilosa (Brullé, 1832) ?
Fino a confermare T. squallida ci arrivo, alla sottospecie no. Prova a chiedere la determinazione su FEI (Forum Entomologi Italiani); lì ci sono diversi specialisti di Cetoniidae tra cui uno, avatar Tenebrio, pochi anni fa ha descritto una nuova specie di Tropinota ; otterrai sicuramente una rispost...
- 16 gen 2023, 08:19
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Coccinellidae: Henosepilachna elaterii (Rossi, 1794)
- Risposte: 6
- Visite : 41
Re: Coccinellidae: Epilachna varivestis (Mulsant, 1850) ?
Sì, hai mancato la specie, ma ci sai arrivata molto vicino, non è da tutti. Approfitto per segnalare che al contrario dei Coccinellinae, che sono tutti 'carnivori', gli Epilachninae sono fitofagi, e in particolare questa specie è associata alla pianta dove l'hai fotografato.
- 15 gen 2023, 09:17
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Coccinellidae: Henosepilachna elaterii (Rossi, 1794)
- Risposte: 6
- Visite : 41
Re: Coccinellidae: Epilachna varivestis (Mulsant, 1850) ?
Prova a confrontare con Henosepilachna elaterii (Rossi, 1794).
- 15 gen 2023, 09:00
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Coccinellidae: Henosepilachna elaterii (Rossi, 1794)
- Risposte: 6
- Visite : 41
Re: Coccinellidae: Epilachna varivestis (Mulsant, 1850) ?
Non mi convince molto; non mi tornano aspetto e numero di macchie e non so se esistono segnalazioni della specie in Italia. Confermerei comunque Coccinellidae Epilachninae; al momento non sono in grado di proporre qualcosa di più preciso.
- 05 ott 2022, 08:08
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Staphylinidae: Ocypus cfr. olens (O. Müller, 1764)
- Risposte: 2
- Visite : 237
Re: Staphylinidae: Ocypus cfr. olens (O. Müller, 1764)
Da piccolo avrei detto di sì senza esitare. Ora non mi occupo più di coleotteri da troppo tempo e sono comunque un po' più prudente, lascerei un cfr. Sarebbe stato utile dare anche una idea indicativa delle dimensioni, lunghezza totale escluse antenne (ad addome disteso, non rizzato in posizione di ...
- 31 lug 2022, 08:41
- Forum: I raduni di Actaplantarum
- Argomento: Il Raduno 2022 Alpi Liguri - momenti sociali
- Risposte: 80
- Visite : 9216
Re: Il Raduno 2022 Alpi Liguri - momenti sociali
Approfitto dell'argomento aperto da Gianleonardo per mostrare altre immagini di Pigna, ma un po' deprimenti. A pochi passi dall'hotel Terme, lungo il sentiero che porta a Castel Vittorio, c'è la chiesa abbandonata di Maria Santissima di Lago Pigo. Un tempo doveva essere un gioiello, ora giudicate vo...
- 06 lug 2022, 21:17
- Forum: I raduni di Actaplantarum
- Argomento: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - venerdì Rifugio Gray
- Risposte: 240
- Visite : 13081
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - venerdì Rifugio Gray
Allium sphaerocephalon L. Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022 foto di Carlo Monari A parte il soggetto del titolo, spicca un ragno Thomisidae - penso Thomisus onustus Walckenaer, 1805 - che di solito è difficile notare perché abile a mimetizzarsi assumendo il colore del fior...
- 02 lug 2022, 17:33
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cerambycidae: Cerambyx miles Bonelli, 1812
- Risposte: 0
- Visite : 716
Cerambycidae: Cerambyx miles Bonelli, 1812
Cerambyx miles Bonelli, 1812 Coleoptera Crambycidae Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 200-300 m, giu 2022 foto di Carlo Monari Questo mi ha attraversato il sentiero, poi si è arrampicato faticosamente sul muretto a secco che lo fiancheggiava. 20220623_175216.jpg 20220623_175307.jpg 20220623_1...
- 02 lug 2022, 17:04
- Forum: Odonata
- Argomento: Gomphidae: Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 1
- Visite : 806
Gomphidae: Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758)
Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758) - maschio
Odonata Gomphidae
Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 350 m, giu 2022
foto di Carlo Monari
Odonata Gomphidae
Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 350 m, giu 2022
foto di Carlo Monari
- 26 giu 2022, 21:22
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Papilionidae: Parnassius apollo (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 5
- Visite : 831
Re: Papilionidae: parnassius ?
Sì, con buona probabilità Parnassius apollo (Linnaeus, 1758)
- 08 mag 2022, 15:18
- Forum: I raduni di Actaplantarum
- Argomento: sottovoce: ...raduno...: la preparazione
- Risposte: 144
- Visite : 16126
Re: sottovoce: ...raduno...
Prenotato.
- 10 nov 2021, 09:10
- Forum: Heteroptera
- Argomento: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 1
- Visite : 1309
Re: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)
Neanidi di Pentatomidae, Hemiptera Heteroptera. Penso a Nezara viridula (Linnaeus, 1758).
- 10 nov 2021, 09:02
- Forum: Hymenoptera
- Argomento: Vespidae: Polistes sp.
- Risposte: 1
- Visite : 981
Re: Vespidae: Polistes sp.
Vespidae: Polistes sp.
- 04 nov 2021, 18:54
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
- Risposte: 2
- Visite : 1422
Re: Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
Lycaenidae: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761). Meglio però aspettare la conferma di un esperto.
- 28 set 2021, 21:50
- Forum: Orthoptera
- Argomento: Acrididae: Acrida ungarica mediterranea (Dirsh, 1949)
- Risposte: 9
- Visite : 2412
Re: mantide ??
Ordine Orthoptera, famiglia Acrididae. Non sono un esperto di quest'ordine, ma fino al genere Acrida mi sento arrivare senza troppi problemi.
- 02 lug 2021, 08:20
- Forum: Hymenoptera
- Argomento: Sphaecidae: Chalybion bengalense (Dahlbom, 1845)
- Risposte: 2
- Visite : 1779
Re: Vespe nere
Direi Chalybion sp., Hymenoptera Sphaecidae. Non so se è una specie nostrana o aliena, ma come tutti i congeneri dovrebbe essere un predatore di ragni ed è totalmente innocuo per gli uomini.
Ma il DDT è ancora in commercio? Mi sembrava fosse stato bandito decine di anni fa.
Ma il DDT è ancora in commercio? Mi sembrava fosse stato bandito decine di anni fa.
- 18 giu 2021, 07:22
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Nymphalidae: Apatura ilia (Denis & Schiffermüller, 1775) f. clytie
- Risposte: 6
- Visite : 1643
Re: Che farfalla è?
Penso più probabile Nymphalidae: Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller], 1775)
- 13 giu 2021, 07:45
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 8
- Visite : 1534
Re: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)
Quali sarebbero queste specie esotiche più grandi? Grazie Io conosco per esperienza diretta il Saturniidae Samia cynthia (Drury, 1773) di cui è facile trovare immagini in rete. Le larve si nutrono delle foglie dell'Ailanto, e insieme all'Ailanto sono state importate dalla Cina un paio di secoli fa ...
- 22 mag 2021, 08:12
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Cerambycidae: Plagionotus scalaris (Brullé, 1832)
- Risposte: 5
- Visite : 1439
Re: Che insetto è?
Direi Coleoptera Cerambycidae: Plagionotus scalaris (Brullé, 1832)
- 12 mag 2021, 21:10
- Forum: Lepidoptera
- Argomento: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775)
- Risposte: 8
- Visite : 1534
Re: Saturniidae: Saturnia pyri (Denis & Schiffermüller, 1775) ?
Senza alcun dubbio. E' la più grande farfalla italiana, se non consideriamo gli 'extracomunitari'.
- 25 apr 2021, 08:52
- Forum: Varie di botanica
- Argomento: L'intelligenza delle piante...
- Risposte: 9
- Visite : 2433
Re: L'intelligenza delle piante...
Discussione stimolante. Come dire che intelligenza e strategia della sopravvivenza se non sono la stessa cosa si sovrappongono ampiamente. E, se la vediamo così, le piante sembrano nettamente superiori a 'Sapiens'... E non solo le piante.
- 17 apr 2021, 09:31
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Dermestidae: Anthrenus verbasci Linnaeus, 1767
- Risposte: 6
- Visite : 2202
Re: cosa puo' essere?
Gli Anthrenus sono una minaccia per tutte le collezioni naturalistiche. Non gli adulti, che si nutrono di polline; le larve invece prediligono resti organici secchi e se arrivano in una collezione ne fanno scempio.
- 12 apr 2021, 21:41
- Forum: Coleoptera
- Argomento: Dermestidae: Anthrenus verbasci Linnaeus, 1767
- Risposte: 6
- Visite : 2202
Re: cosa puo' essere?
Coleoptera Dermestidae: Anthrenus sp.