Zola Predosa (BO), 70 m, lug 2016 Foto di Roberta Alberti Su Rosa canina A Natale mi hanno regalato la guida illustrata agli insetti e con grande curiosità ho cercato di identificare vecchie foto rimaste nel limbo, perchè mai trovate sul web. Nel libro ho trovato questa immagine simile alla ninfa di...
L' Epifania tutte le feste si porta via ma se ne va anche l'allegria.
Stanchissima anch'io anche se non ho volato sulla scopa come Marinella.
Un abbraccio a tutte le befane!
Roby
Credo proprio che Valerio abbia ragione, ho rivisto oggi il cirsium in questione e i capolini stanno modificando l'aspetto. Non sono più globosi come nelle prime foto e allungandosi sono simili al cirsium vulgare. Pensavo di aver scoperto una nuova specie nel mio territorio e invece....comunque sono...
Certo che, se per caso è proprio Cirsium vulgare, il suo fiore è ben diverso da quello che ormai conosco bene perchè uno dei miei preferiti. Sono tornata sul luogo ma non ho notato variazione nella fioritura, tornerò la prox settimana perchè la curiosità aumenta sempre di più. Con questi cambi clima...
Sia il morisianum che il tenoreanum crescono a maggiori altitudini. Il morisianum l'ho visto solo sugli appennini ad oltre 1000 m, il tenoreanum non lo
conosco. Appena possibile torno sul luogo a verificare il capolino.
Grazie ancora
Anch'io ho avuto qualche dubbio sia per il capolino che per il periodo di fioritura, anche se ormai con le temperature che abbiamo avuto non ci si meraviglia più, perciò ho chiesto conferma. Unico esemplare ai lati di un marciapiede, è una specie che conosco poco, vista solo poche volte in altri luo...
Rivisto la pianta ormai quasi secca e tutto quello che sono riuscita a ricavare sono le img che invio dove si vedono i peli del fusto. Le informazioni che ho trovato sono: Oxalis stricta ha il fusto non radicante ai nodi con peli più o meno appressati solo alla base, assenza di stipole mentre Oxalis...