Avvisiamo coloro che utilizzano l'accesso al forum tramite tapatalk che tale accesso è stato disabilitato.
Abbiamo trovato una debolezza nella sicurezza di accesso tramite tale App che ci obbliga a rinunciare al servizio.
Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Lo Staff di ActaPlantarum
La ricerca ha trovato 480 risultati
- 09 apr 2022, 16:34
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Accesso tramite Tapatalk
- Risposte: 0
- Visite: 1665
- 25 mar 2022, 23:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurium tenuiflorum (Hoffmanns. & Link) Fritsch
- Risposte: 0
- Visite: 348
Centaurium tenuiflorum (Hoffmanns. & Link) Fritsch
Centaurium tenuiflorum (Hoffmanns. & Link) Fritsch
Montaletto di Cervia (RA), 7 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
Montaletto di Cervia (RA), 7 m, giu 2013
Foto di Giorgio Faggi
- 25 mar 2022, 23:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Tamarix africana Poir.
- Risposte: 0
- Visite: 380
Tamarix africana Poir.
Tamarix africana Poir.
Molfetta (BA), 2 m, mag 2012
Foto di Vito Buono
Molfetta (BA), 2 m, mag 2012
Foto di Vito Buono
- 25 mar 2022, 23:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salix cinerea L.
- Risposte: 0
- Visite: 501
Salix cinerea L.
Salix cinerea L.
San Martino Buon Albergo (VR), 40 m, mar 2012
Foto di Alessandro Pinna
San Martino Buon Albergo (VR), 40 m, mar 2012
Foto di Alessandro Pinna
- 25 mar 2022, 23:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Salix hastata L.
- Risposte: 0
- Visite: 363
Salix hastata L.
Salix hastata L.
Monte Prado (RE), 1982
Foto di Lauro Bertani
Monte Prado (RE), 1982
Foto di Lauro Bertani
- 25 mar 2022, 23:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Thapsia asclepium L.
- Risposte: 0
- Visite: 316
Thapsia asclepium L.
Thapsia asclepium L.
Fardella (PZ), 830 m, giu 2011
Foto di Franco Caldararo
Fardella (PZ), 830 m, giu 2011
Foto di Franco Caldararo
- 25 mar 2022, 23:05
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Patzkea paniculata (L.) G.H.Loos subsp. paniculata
- Risposte: 0
- Visite: 329
Patzkea paniculata (L.) G.H.Loos subsp. paniculata
Patzkea paniculata (L.) G.H. Loos
Comeglians (UD), 2000 m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
Comeglians (UD), 2000 m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
- 25 mar 2022, 23:02
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Phleum alpinum L.
- Risposte: 0
- Visite: 324
Phleum alpinum L.
Phleum alpinum L.
Campo Felice (AQ), 1600 m, mag 2010
Foto di Franco Giordana
Campo Felice (AQ), 1600 m, mag 2010
Foto di Franco Giordana
- 25 mar 2022, 23:01
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Phleum alpinum L.
- Risposte: 0
- Visite: 313
Phleum alpinum L.
Phleum alpinum L.
Campo Felice (AQ), 1600 m, mag 2010
Foto di Alessandro Alessandrini
Campo Felice (AQ), 1600 m, mag 2010
Foto di Alessandro Alessandrini
- 25 mar 2022, 22:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Freesia leichtlinii Klatt subsp. alba (G.L.Mey.) J.C.Manning & Goldblatt
- Risposte: 0
- Visite: 343
Freesia leichtlinii Klatt subsp. alba (G.L.Mey.) J.C.Manning & Goldblatt
Freesia leichtlinii subsp. alba (G.L. Mey.) J.C. Manning & Goldblatt
Bosco Fiore (LE), 5 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna
Bosco Fiore (LE), 5 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna
- 25 mar 2022, 22:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Freesia x kewensis J.Wright bis nothosubsp. kewensis
- Risposte: 4
- Visite: 711
Freesia x kewensis J.Wright bis nothosubsp. kewensis
Freesia refracta (Jacq.) Eckl. ex Klatt
Bosco Fiore (LE), 5 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna
lungo i sentieri che percorrono il bosco
Bosco Fiore (LE), 5 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna
lungo i sentieri che percorrono il bosco
- 25 mar 2022, 22:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Doronicum clusii (All.) Tausch
- Risposte: 0
- Visite: 307
Doronicum clusii (All.) Tausch
Doronicum clusii (All.) Tausch
Passo Gavia (SO), 2618 m, lug 2009
Foto di Anna Bedoschi
Passo Gavia (SO), 2618 m, lug 2009
Foto di Anna Bedoschi
- 25 mar 2022, 22:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Horminum pyrenaicum L.
- Risposte: 0
- Visite: 363
Horminum pyrenaicum L.
Horminum pyrenaicum L.
Ampezzo (UD), 1400 m, lug 2008
Foto di Silvano Radivo
Ampezzo (UD), 1400 m, lug 2008
Foto di Silvano Radivo
- 25 mar 2022, 22:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Tyrimnus leucographus (L.) Cass.
- Risposte: 0
- Visite: 303
Tyrimnus leucographus (L.) Cass.
Tyrimnus leucographus (L.) Cass.
Manfredonia (FG), apr 2009
Foto di Attilio Marzorati
Manfredonia (FG), apr 2009
Foto di Attilio Marzorati
- 01 mar 2022, 17:36
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Vicia pseudocracca Bertol.
- Risposte: 0
- Visite: 625
Vicia pseudocracca Bertol.
Vicia pseudocracca Bertol.
Lido di Classe (RA), 0 m, apr 2012
Cesena (FC), 20 m, giu 2016
Foto di Eugenia Bugni - Giorgio Faggi
Legume oblungo-ellittico, compresso, di 25-40 x 6-9 mm, glabro, con (1)3-6 semi ellissoidi o oblunghi di 2,3-4 mm, di colore a marurazione bruno-grigiastro, bruno ...
Lido di Classe (RA), 0 m, apr 2012
Cesena (FC), 20 m, giu 2016
Foto di Eugenia Bugni - Giorgio Faggi
Legume oblungo-ellittico, compresso, di 25-40 x 6-9 mm, glabro, con (1)3-6 semi ellissoidi o oblunghi di 2,3-4 mm, di colore a marurazione bruno-grigiastro, bruno ...
- 01 mar 2022, 17:36
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Stachys ocymastrum (L.) Briq.
- Risposte: 0
- Visite: 398
Stachys ocymastrum (L.) Briq.
Stachys ocymastrum (L.) Briq.
Dati mancanti (NN)
Foto di Bruno Baudino
Microbasario (tetrachenio) con 4 mericarpi (acheni o nucule) subsferiche o subtrigone, di 1,5-2 mm, da quasi lisce a verrucose, di colore scuro o grigiastro-chiaro.
Dati mancanti (NN)
Foto di Bruno Baudino
Microbasario (tetrachenio) con 4 mericarpi (acheni o nucule) subsferiche o subtrigone, di 1,5-2 mm, da quasi lisce a verrucose, di colore scuro o grigiastro-chiaro.
- 01 mar 2022, 17:36
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sporobolus schoenoides (L.) P.M.Peterson
- Risposte: 0
- Visite: 391
Sporobolus schoenoides (L.) P.M.Peterson
Sporobolus schoenoides (L.) P.M. Peterson
Senise (PZ), 230 m, nov 2012
Bagnacavallo (RA), 10 m, nov 2014
Galzignano Terme (PD), 20 m, giu 2011
Foto di Franco Caldararo - Sergio Montanari - Marco Banzato
Anteceto con cariosside ellissoide di circa 1,3 mm. Spighetta 1flora, lanceolata, di circa ...
Senise (PZ), 230 m, nov 2012
Bagnacavallo (RA), 10 m, nov 2014
Galzignano Terme (PD), 20 m, giu 2011
Foto di Franco Caldararo - Sergio Montanari - Marco Banzato
Anteceto con cariosside ellissoide di circa 1,3 mm. Spighetta 1flora, lanceolata, di circa ...
- 01 mar 2022, 17:36
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Spiraea japonica L.f.
- Risposte: 0
- Visite: 423
Spiraea japonica L.f.
Spiraea japonica L. f.
Tradate (VA), 400 m, lug 2010
Foto di Andrea Mologni
Folliceto (polifollicolo), aggregato di follicoli membranosi, deiscenti semi molto piccoli, oblunghi, non alati, con testa coriacea.
Tradate (VA), 400 m, lug 2010
Foto di Andrea Mologni
Folliceto (polifollicolo), aggregato di follicoli membranosi, deiscenti semi molto piccoli, oblunghi, non alati, con testa coriacea.
- 01 mar 2022, 17:35
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sparganium erectum L.
- Risposte: 0
- Visite: 413
Sparganium erectum L.
Sparganium erectum L.
Gravina in Puglia (BA), 350 m, ago 2011
San Pietro in Casale (BO), set 2008
Foto di Vito Buono - Villiam Morelli
Il frutto indeiscente è un achenoso, composto da numerose drupeole di 5-10 x 3-7 mm, da fusiformi a obpiramidali, ristrette in alto nello stilo di 1,5-3 mm.
Gravina in Puglia (BA), 350 m, ago 2011
San Pietro in Casale (BO), set 2008
Foto di Vito Buono - Villiam Morelli
Il frutto indeiscente è un achenoso, composto da numerose drupeole di 5-10 x 3-7 mm, da fusiformi a obpiramidali, ristrette in alto nello stilo di 1,5-3 mm.
- 01 mar 2022, 17:35
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sparganium angustifolium Michx.
- Risposte: 0
- Visite: 363
Sparganium angustifolium Michx.
Sparganium angustifolium Michx.
Lago Baccio (MO), 1600 m, lug 2008
Passo San Marco (SO), 1980 m, ago 2013
Foto di Patrizia Ferrari - Pierfranco Arrigoni
Il frutto indeiscente è un achenoso composto da numerose drupeole di 3-7,2 x 1,4-2,8 mm, da ellissoidi a fusiformi, con becco di 1-1,3 mm, un ...
Lago Baccio (MO), 1600 m, lug 2008
Passo San Marco (SO), 1980 m, ago 2013
Foto di Patrizia Ferrari - Pierfranco Arrigoni
Il frutto indeiscente è un achenoso composto da numerose drupeole di 3-7,2 x 1,4-2,8 mm, da ellissoidi a fusiformi, con becco di 1-1,3 mm, un ...
- 01 mar 2022, 17:35
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sorbaria sorbifolia (L.) A.Braun
- Risposte: 0
- Visite: 331
Sorbaria sorbifolia (L.) A.Braun
Sorbaria sorbifolia (L.) A. Braun
Dati mancanti (NN)
Foto di Franco Fenaroli
Folliceto (polifollicolo), aggregato di follicoli cilindrici, non rigonfi, glabri, lunghi ± 3 mm. Semi con testa coriacea, non alati.
Dati mancanti (NN)
Foto di Franco Fenaroli
Folliceto (polifollicolo), aggregato di follicoli cilindrici, non rigonfi, glabri, lunghi ± 3 mm. Semi con testa coriacea, non alati.
- 01 mar 2022, 17:35
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sisymbrium austriacum Jacq. subsp. austriacum
- Risposte: 0
- Visite: 350
Sisymbrium austriacum Jacq. subsp. austriacum
Sisymbrium austriacum Jacq.
Colle della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana - Andrea Carozzi
Siliqua lineare eretta ed appressata al fusto, di (7)20-25 (50)x 0,5-1(1,2) mm, setto giallastro, opaco. Semi di 1-1,5 mm.
Colle della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana - Andrea Carozzi
Siliqua lineare eretta ed appressata al fusto, di (7)20-25 (50)x 0,5-1(1,2) mm, setto giallastro, opaco. Semi di 1-1,5 mm.
- 01 mar 2022, 17:34
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Sinapis pubescens L. subsp. pubescens
- Risposte: 0
- Visite: 385
Sinapis pubescens L. subsp. pubescens
Sinapis pubescens L.
San Giovanni Rotondo (FG), 560 m, lug 2011
Limone Piemonte (CN), 1250 m, lug 2014
Foto di Luigi Rignanese - Giacomo Bellone
Siliqua eretta, appressata al fusto, di 14-25 x 2-3 mm, con becco di 9-12 mm, ricurvo, ricoperta all'apice di lunghi peli. Semi normalmente 12-17 ...
San Giovanni Rotondo (FG), 560 m, lug 2011
Limone Piemonte (CN), 1250 m, lug 2014
Foto di Luigi Rignanese - Giacomo Bellone
Siliqua eretta, appressata al fusto, di 14-25 x 2-3 mm, con becco di 9-12 mm, ricurvo, ricoperta all'apice di lunghi peli. Semi normalmente 12-17 ...
- 01 mar 2022, 17:34
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Silene lanuginosa Bertol.
- Risposte: 0
- Visite: 361
Silene lanuginosa Bertol.
Silene lanuginosa Bertol.
Dati mancanti (NN)
Foto di Giuliano Salvai
Capsula ovoide lunga 3 volte il carpoforo. Semi spinulosi convessi sul dorso, concavi e quasi lisci ai lati.
Dati mancanti (NN)
Foto di Giuliano Salvai
Capsula ovoide lunga 3 volte il carpoforo. Semi spinulosi convessi sul dorso, concavi e quasi lisci ai lati.
- 01 mar 2022, 17:34
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Setaria verticillata (L.) P.Beauv.
- Risposte: 0
- Visite: 368
Setaria verticillata (L.) P.Beauv.
Setaria verticillata (L.) P. Beauv.
San Giorgio (PC), 100 m, set 2007
Monti Livornesi (LI), 100 m, ago 2010
Foto di Enrico Romani - Ania Michelucci - Valerio Lazzeri
Antecio con cariosside ellittica. Spighette uniflore, ellittiche, ottuse di 1,8-2,4 mm; setole 1-3 per spighetta; gluma ...
San Giorgio (PC), 100 m, set 2007
Monti Livornesi (LI), 100 m, ago 2010
Foto di Enrico Romani - Ania Michelucci - Valerio Lazzeri
Antecio con cariosside ellittica. Spighette uniflore, ellittiche, ottuse di 1,8-2,4 mm; setole 1-3 per spighetta; gluma ...