La ricerca ha trovato 5228 risultati

da Fraginesi
22 gen 2025, 17:49
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio
Risposte: 3
Visite: 23

Re: Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio

Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio
Rubiaceae: Stellina di Gussone
Monte Quacella, Madonie (PA), 1800 m, lug 2012
Foto di Salvatore Cambria

:bye:
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:49
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio
Risposte: 3
Visite: 23

Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio

Cynanchica gussonei (Boiss.) P.Caputo & Del Guacchio
Rubiaceae: Stellina di Gussone
Monte Quacella, Madonie (PA), 1800 m, lug 2012
Foto di Salvatore Cambria

Vegeta su rupi calcaree montane, da 1400 a 1800 m. É una specie molto rara, esclusiva della fascia montana delle Madonie, dove vive sulle ...
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:42
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri
Risposte: 1
Visite: 17

Re: Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri

Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri
Asparagaceae: Scilla di Marettino
Marettimo, Isole Egadi (TP), 2 m, lug 2012
Foto di Salvatore Cambria

:bye:
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:42
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri
Risposte: 1
Visite: 17

Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri

Prospero hierae Brullo, C.Brullo, Giusso, Pavone & Salmeri
Asparagaceae: Scilla di Marettino
Marettimo, Isole Egadi (TP), 2 m, lug 2012
Foto di Salvatore Cambria

È un’endemica siciliana che vegeta sull’isola di Marettimo (Isole Egadi) presso Punta Troia.

N.B.: Le foto sono di Salvatore Cambria
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Risposte: 2
Visite: 24

Re: Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan

Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Campanulaceae: Laurenzia di Bivona
Fiume Sosio (PA), 220 m, lug 2018
Foto di Beppe Di Gregorio

:bye:
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Risposte: 2
Visite: 24

Re: Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan

Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Campanulaceae: Laurenzia di Bivona
Fiume Sosio (PA), 220 m, lug 2018
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
22 gen 2025, 17:28
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Risposte: 2
Visite: 24

Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan

Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Campanulaceae: Laurenzia di Bivona
Fiume Sosio (PA), 220 m, lug 2018
Foto di Beppe Di Gregorio
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:43
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Loeflingia hispanica L.
Risposte: 3
Visite: 56

Re: Loeflingia hispanica L.

Loeflingia hispanica L.
Caryophyllaceae: Loeflingia spagnola
Bosco di Niscemi (CL), 200 m, mar 2023
Foto di Salvatore Cambria
:bye:
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:42
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Loeflingia hispanica L.
Risposte: 3
Visite: 56

Re: Loeflingia hispanica L.

Loeflingia hispanica L.
Caryophyllaceae: Loeflingia spagnola
Bosco di Niscemi (CL), 200 m, mar 2023
Foto di Salvatore Cambria
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:42
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Loeflingia hispanica L.
Risposte: 3
Visite: 56

Loeflingia hispanica L.

Loeflingia hispanica L.
Caryophyllaceae: Loeflingia spagnola
Bosco di Niscemi (CL), 200 m, mar 2023
Foto di Salvatore Cambria

Molto rara. Vegeta negli incolti sabbiosi della Sicilia meridionale (Niscemi, Comiso e Gela). Specie con areale centrato nella parte sud-occidentale del Mediterraneo ed in ...
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:31
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium usticanum Giardina & Raimondo
Risposte: 1
Visite: 30

Re: Limonium usticanum Giardina & Raimondo

Limonium usticanum Giardina & Raimondo
Plumbaginaceae: Limonio di Ustica
Ustica (PA), 20 m, lug 2014
Foto di Salvatore Cambria

:bye:
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:30
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium usticanum Giardina & Raimondo
Risposte: 1
Visite: 30

Limonium usticanum Giardina & Raimondo

Limonium usticanum Giardina & Raimondo
Plumbaginaceae: Limonio di Ustica
Ustica (PA), 20 m, lug 2014
Foto di Salvatore Cambria

Cresce solo su rocce vulcaniche dell'Isola di Ustica.
N.B.: Le foto sono di Salvatore Cambria
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:21
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Risposte: 2
Visite: 27

Re: Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti

Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Todaro
Riserva dello Zingaro, Monte Passo del Lupo (TP), 700 m, lug 2015
Foto di Salvatore Cambria

:bye:
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:21
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Risposte: 2
Visite: 27

Re: Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti

Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Todaro
Riserva dello Zingaro, Monte Passo del Lupo (TP), 700 m, lug 2015
Foto di Salvatore Cambria
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:21
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Risposte: 2
Visite: 27

Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti

Limonium todaroanum Raimondo & Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Todaro
Riserva dello Zingaro, Monte Passo del Lupo (TP), 700 m, lug 2015
Foto di Salvatore Cambria

Vegeta esclusivamente a Monte Passo del Lupo, nella Riserva dello Zingaro su rupi calcaree fresche e ombrose tra 700 e 800 m di ...
da Fraginesi
20 gen 2025, 20:06
Forum: Che pianta è?
Argomento: Catapodium zwierleinii ?
Risposte: 8
Visite: 161

Re: Catapodium zwierleinii ?

F. Fen. ha scritto: 20 gen 2025, 16:38 Al contrario di Catapodium rigidum non conosco Catapodium zwierleinii , nel dubbio lascerei negli irrisolti da conservare.
:bye: franco
Ok.
:bye:
da Fraginesi
18 gen 2025, 22:55
Forum: Che pianta è?
Argomento: Catapodium zwierleinii ?
Risposte: 8
Visite: 161

Re: Catapodium zwierleinii (Lojac.) Brullo

Salvo mi dice che le due ultime foto, come Alessandro e Valerio sostengono, molto probabilmente appartengono ad una Poa.
Per quanto riguarda le prime due, Salvo mi scrive:
<<Sulle prime due difficile dire se sia effettivamente rigidum, io ero arrivato a zwierleinii per l'infiorescenza molto più ...
da Fraginesi
18 gen 2025, 20:08
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Risposte: 2
Visite: 45

Re: Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti

Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Calcara
Calanchi di Sant'Angelo Muxaro (AG), 200 m, apr 2015
Foto di Salvatore Cambria

Questa foto è precedente (aprile 2015) rispetto alle altre 4 foto pubblicate.
da Fraginesi
18 gen 2025, 20:05
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Risposte: 2
Visite: 45

Re: Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti

Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Calcara
Calanchi di Sant'Angelo Muxaro (AG), 200 m, giu 2015
Foto di Salvatore Cambria
da Fraginesi
18 gen 2025, 20:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Risposte: 2
Visite: 45

Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti

Limonium calcarae (Tod. ex Janka) Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio di Calcara
Calanchi di Sant'Angelo Muxaro (AG), 200 m, giu 2015
Foto di Salvatore Cambria

Raro endemismo siciliano, presente nell'Agrigentino e nel Nisseno (S. Biagio Platani, Mussomeli, Serradifalco). Il suo habitat è ...
da Fraginesi
18 gen 2025, 19:57
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Bunium macuca Boiss.
Risposte: 1
Visite: 39

Re: Bunium macuca Boiss.

Bunium macuca Boiss.
Apiaceae: Bulbocastano macuca
Alto Carbonara (PA), 1800 m, lug 2014
Foto di Salvatore Cambria
da Fraginesi
18 gen 2025, 19:56
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Bunium macuca Boiss.
Risposte: 1
Visite: 39

Bunium macuca Boiss.

Bunium macuca Boiss.
Apiaceae: Bulbocastano macuca
Alto Carbonara (PA), 1800 m, lug 2014
Foto di Salvatore Cambria

Vegeta su doline, radure delle faggete e pascoli montani su suolo calcareo. In Sicilia non è comune, ma relativamente abbondante nella fascia più alta delle Madonie ed inoltre sui ...
da Fraginesi
18 gen 2025, 17:43
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anthemis aeolica Lojac.
Risposte: 3
Visite: 59

Re: Anthemis aeolica Lojac.

Anthemis aeolica Lojac.
Asteraceae: Camomilla delle Eolie
Orto Botanico di Catania (CT), 40 m, apr 2017
Foto di Salvatore Cambria

:bye:
da Fraginesi
18 gen 2025, 17:43
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anthemis aeolica Lojac.
Risposte: 3
Visite: 59

Re: Anthemis aeolica Lojac.

Anthemis aeolica Lojac.
Asteraceae: Camomilla delle Eolie
Orto Botanico di Catania (CT), 40 m, apr 2017
Foto di Salvatore Cambria
da Fraginesi
18 gen 2025, 17:40
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anthemis aeolica Lojac.
Risposte: 3
Visite: 59

Anthemis aeolica Lojac.

Anthemis aeolica Lojac.
Asteraceae: Camomilla delle Eolie
Isolotto di Lisca Bianca, Isole Eolie (ME), 2 m, mag 2023
Foto di Cristina Blandino

È un endemismo puntiforme.
Vegeta sull’isolotto di Lisca Bianca, sulla costa rocciosa, nei pressi di Panarea (Isole Eolie).

N.B.: le prime due foto sono ...

Vai alla ricerca avanzata