La ricerca ha trovato 141 risultati
- 23 nov 2022, 19:26
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
- Risposte: 2
- Visite : 68
Re: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
in piena vegetazione
- 23 nov 2022, 19:24
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
- Risposte: 2
- Visite : 68
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Salpichroa origanifolia (Lam.) Baill.
Solanaceae: Salpicroa
Recanati (MC), 300 m, ago 2021, 43°23'53.0"N 13°33'09.0"E
Foto di Guglielmo Vacirca
Pianta reperita in pieno centro storico in ambiente inospitale (piccolo spazio incolto in alberata urbana)
Solanaceae: Salpicroa
Recanati (MC), 300 m, ago 2021, 43°23'53.0"N 13°33'09.0"E
Foto di Guglielmo Vacirca
Pianta reperita in pieno centro storico in ambiente inospitale (piccolo spazio incolto in alberata urbana)
- 23 nov 2022, 18:21
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Vicia angustifolia L. $
- Risposte: 8
- Visite : 685
Re: Vicia sativa L.
Ringrazio tutti e mi scuso di aver proposto una specie errata.
Andrei anche a cercare i legumi sul posto, ma a novembre non ne troverei più.
Grazie ancora.
Ora cosa faccio? Modifico il post nell'oggetto? Lo cancello? Non vorrei creare disordine. Attendo eventuali istruzioni
Guglielmo
Andrei anche a cercare i legumi sul posto, ma a novembre non ne troverei più.
Grazie ancora.
Ora cosa faccio? Modifico il post nell'oggetto? Lo cancello? Non vorrei creare disordine. Attendo eventuali istruzioni
Guglielmo
- 21 giu 2022, 07:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gypsophila repens L.
- Risposte: 1
- Visite : 182
Re: Gypsophila repens L.
Fusti liberi dai fiori.
Solito problema delle foto erroneamente ruotate in sede di caricamento

Solito problema delle foto erroneamente ruotate in sede di caricamento


- 21 giu 2022, 07:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gypsophila repens L.
- Risposte: 1
- Visite : 182
Gypsophila repens L.
Gypsophila repens L.
Caryophyllaceae: Gipsofila strisciante
Vallone del Frejus, Bardonecchia (TO), 2000 m, lug 2021
Foto di Guglielmo Vacirca
Caryophyllaceae: Gipsofila strisciante
Vallone del Frejus, Bardonecchia (TO), 2000 m, lug 2021
Foto di Guglielmo Vacirca
- 19 giu 2022, 21:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 1
- Visite : 279
Re: Gratiola officinalis L.
Le piantine che lottavano per sopravvivere in attesa di pioggia.
- 19 giu 2022, 21:25
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 1
- Visite : 279
Gratiola officinalis L.
Gratiola officinalis L. Plantaginaceae: Graziola officinale SIC Monte Musinè e Laghi di Caselette, Caselette (TO), 430 m, giu 2022 Foto di Guglielmo Vacirca Piante rinvenute in piccoli stagni in prato umido circondato da ambiente xerotermico. Stato di grave sofferenza dovuto alla situazione pluvio-c...
- 12 giu 2022, 21:31
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 4
- Visite : 345
Re: Gratiola officinalis L.
Ti ringrazio molto!
- 11 giu 2022, 19:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 4
- Visite : 345
Re: Gratiola officinalis L.
Mi scuso. Non so cme fare affinchè le foto che sul mio PC appaiono dritte conservino la posizione corretta nel trasferimento. Potete cancellare il post se giudicate le foto ruotate inappropriate.
- 11 giu 2022, 19:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 4
- Visite : 345
Re: Gratiola officinalis L.
Data la stagione avanzata la pianta di fatto era in fruttificazione. Un residuo fiore mi ha permesso di notarla
- 11 giu 2022, 19:06
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gratiola officinalis L.
- Risposte: 4
- Visite : 345
Gratiola officinalis L.
Gratiola officinalis L. Plantaginaceae: Graziola officinale Riserva Naturale della Vauda, San Carlo Canavese (TO), 420 m, set 2020 Foto di Guglielmo Vacirca La pianta è stata trovata in un ambiente molto particolare: un pianalto incolto perchè a suolo poco fertile, steppico con presenza diffusa di C...
- 30 mag 2022, 21:46
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Valeriana montana L.
- Risposte: 1
- Visite : 185
Re: Valeriana montana L.
Infiorescenza che si apre
- 30 mag 2022, 21:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Valeriana montana L.
- Risposte: 1
- Visite : 185
Valeriana montana L.
Valeriana montana L. Valerianaceae: Valeriana montana Oulx (TO), 1500 m, mag 2022 Foto di Guglielmo Vacirca Ho visto diverse piante in fiore ma molto piccole. Può darsi che scontino la prolungata siccità invernale che ha colpito le montagne piemontesi con grave rarefazione del manto nevoso. La prima...
- 20 mar 2022, 23:40
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bellis perennis L.
- Risposte: 1
- Visite : 188
Re: Bellis perennis L.
Bellis perennis L.
Asteraceae: Pratolina
Villarbasse (TO), 400 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
In piena vegetazione a marzo nonostante un inverno aridissimo (4 mesi senza precipitazioni)
Asteraceae: Pratolina
Villarbasse (TO), 400 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
In piena vegetazione a marzo nonostante un inverno aridissimo (4 mesi senza precipitazioni)
- 20 mar 2022, 23:38
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Bellis perennis L.
- Risposte: 1
- Visite : 188
Bellis perennis L.
Bellis perennis L.
Asteraceae: Pratolina
Villarbasse (TO), 400 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Pubblico queste immagini, nonostante si tratti di una specie comunissima, perchè mi ha colpito la "villosità" del ricettacolo.
Asteraceae: Pratolina
Villarbasse (TO), 400 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Pubblico queste immagini, nonostante si tratti di una specie comunissima, perchè mi ha colpito la "villosità" del ricettacolo.
- 19 mar 2022, 15:31
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lathraea squamaria L.
- Risposte: 2
- Visite : 187
Re: Lathraea squamaria L.
Lathraea squamaria L.
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Dettagli dello sviluppo.
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Dettagli dello sviluppo.
- 19 mar 2022, 15:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lathraea squamaria L.
- Risposte: 2
- Visite : 187
Re: Lathraea squamaria L.
Lathraea squamaria L.
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Le corolle tendevano ad allinearsi su un piano verticale
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Le corolle tendevano ad allinearsi su un piano verticale
- 19 mar 2022, 15:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Lathraea squamaria L.
- Risposte: 2
- Visite : 187
Lathraea squamaria L.
Lathraea squamaria L.
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Rinvenuta sulla Collina morenica Rivoli - Avigliana in ambiente di sottobosco ombroso ma con esposizione sud.
Esemplare isolato emergente dal terreno.
Orobanchaceae: Latrea comune
Villarbasse (TO), 350 m, mar 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Rinvenuta sulla Collina morenica Rivoli - Avigliana in ambiente di sottobosco ombroso ma con esposizione sud.
Esemplare isolato emergente dal terreno.
- 18 feb 2022, 23:51
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ruscus aculeatus L.
- Risposte: 3
- Visite : 185
Re: Ruscus aculeatus L. {ID 6686 0}
Un'immagine convenzionale solo per completezza
- 18 feb 2022, 23:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ruscus aculeatus L.
- Risposte: 3
- Visite : 185
Re: Ruscus aculeatus L. {ID 6686 0}
Vegetazione abbondante e in ottime condizioni anche se nella zona non nevica né piove da 72 giorni e per di più spira spesso il favonio.
- 18 feb 2022, 23:48
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ruscus aculeatus L.
- Risposte: 3
- Visite : 185
Re: Ruscus aculeatus L. {ID 6686 0}
Fiore che si stava aprendo in vista laterale
- 18 feb 2022, 23:47
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Ruscus aculeatus L.
- Risposte: 3
- Visite : 185
Ruscus aculeatus L.
Ruscus aculeatus L.
Asparagaceae: Pungitopo
Versanti esposti a solatìo della bassa Val di Susa, Caprie (TO), 390 m, feb 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Fiori su piante differenti (pianta dioica)
Asparagaceae: Pungitopo
Versanti esposti a solatìo della bassa Val di Susa, Caprie (TO), 390 m, feb 2022
Foto di Guglielmo Vacirca
Fiori su piante differenti (pianta dioica)
- 02 gen 2022, 20:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar
- Risposte: 6
- Visite : 578
Re: Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk.
forse si può diagnosticare se l'indusio ricopre o no
- 02 gen 2022, 20:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar
- Risposte: 6
- Visite : 578
- 02 gen 2022, 20:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar
- Risposte: 6
- Visite : 578
Re: Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk.
esuberante villosità ovunque